
Seesta edizione del festival del cinema di Potenza
Dal 21 al 23 novembre 2024
Cineteatro Don Bosco – Potenza
Visioni Verticali è il festival del cinema di Potenza, ideato e organizzato dall’associazione culturale Polimeri, nato nel 2019 per esplorare il nuovo cinema italiano e internazionale, con lo sguardo rivolto alle creazioni artistiche locali, alla sperimentazione dei linguaggi audiovisivi e alle produzioni indipendenti.
21 novembre, ore 16.45, cineteatro Don Bosco di Potenza
Anteprima: Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri. Il film ispirato alla vera storia di Andrea Spezzacatena, il quindicenne di Roma che si tolse la vita il 20 novembre 2012, racconta il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che ha portato al suicidio di un minorenne.
Alle 19 la performance The Blue Umbrella a cura degli studenti del liceo musicale W. Gropius di Potenza, partner del festival per il terzo anno consecutivo, aprirà ufficialmente la sesta edizione. Dopo l’inaugurazione del festival e i saluti istituzionali, inizieranno le proiezioni con il cortometraggio Ikigai – la ragione di esistere a cura dell’AIAS Potenza ets. L’attrice Ilenia Ginefra poi offrirà un’anticipazione dello spettacolo Room realizzato nell’ambito del progetto di teatro itinerante, I love the Bronx, di Nicola Ragone. Room è un viaggio in un momento intimo e privato di una donna il giorno del suo compleanno. È l’ingresso nella sua stanza e nelle sue periferie interiori: ansie, paure e desideri di una trentenne che vive a stretto contatto con la precarietà economica, emotiva e sociale.
Infine, alle 20.30 Visioni Verticali accoglierà Svevo Moltrasio, noto come autore della web serie Ritals, che presenterà in una prima regionale il suo primo film da regista, Gli ospiti: una black comedy indipendente, ispirata al dramma familiare italo-francese, che combina conflitti sociali, ritratto generazionale e rimandi all’attualità. Durante una serata in un casale nella campagna romana, dieci personaggi, perlopiù amici sui 30 e 40 anni, sono costretti ad un confronto che cresce tra attriti, incomprensioni e sorprese, naufragando irrimediabilmente in un tutti contro tutti.
Dopo le recenti edizioni dedicate al tema dell’ambiente e al concetto di margine, Visioni Verticali 2024 si focalizzerà sul mondo delle nuove generazioni. Il festival del cinema di Potenza infatti è stato selezionato nel dossier di Potenza Città Italiana dei Giovani 2024. Fin dalla prima edizione e quest’anno in modo particolare, Visioni Verticali intende esplorare il mondo dell’audiovisivo attraverso gli occhi dei giovani, mettendo in risalto le sfide, le ambizioni e le speranze delle nuove generazioni. Si indagheranno temi come l’innovazione digitale, la sostenibilità, la ricerca dell’identità, l’empowerment femminile, la diversità culturale e l’inclusione sociale. Inoltre, il festival darà voce a giovani creativi, registi emergenti e divulgatori, offrendo uno spazio per riflettere sulle dinamiche globali che stanno plasmando il mondo di domani. Il festival, attraverso nuove prospettive e narrative audaci, intende dunque stimolare un dialogo tra le generazioni, sottolineando l’importanza del cinema come mezzo di cambiamento e fonte d’ispirazione.
Visioni Verticali è promosso dall’associazione culturale Polimeri, con il patrocinio della Regione Basilicata, del Comune di Potenza, della Provincia di Potenza, della Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, della Rai Basilicata, dell’Apt Basilicata, del Cna Basilicata, con la media partnership della Tgr Basilicata e il sostegno del fondo etico Bcc Basilicata e di Potenza Futura.