Manifestazione di interesse per l’individuazione di Soggetti interessati ad eleggere una propria rappresentanza nell’organismo del Distretto di Inclusione.
Domande di adesione entro il 22 aprile 2025 a mezzo PEC all’indirizzo: servizisociali@pec.comune.potenza.it
Competenze e cambiamento
Declinazioni al femminile
15 marzo 2024, e ore 16.30
Palazzo della Cultura, via C. Battisti, 22 – Potenza
“In un mondo che cambia rapidamente è importante riflettere insieme e confrontarsi per creare un pensiero condiviso su quali siano le condizioni per permettere alle donne di oltrepassare la fragilità di genere e contribuire alla pari al rinnovamento della società” questo dichiara Giuseppe Romaniello, Presidente del Comitato UNico di Garanzia, CUG del Comune di Potenza.
La prima iniziativa pubblica del CUG di Potenza, rinnovato nella sua composizione e fresco della recente approvazione del Piano delle Azioni Positive, PAP 2024-2026, è progettata in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana dei Formatori, delegazione AIF Basilicata e ha un focus specifico sulla declinazione al femminile di alcune parole, in primis, competenza e cambiamento, parole chiave per l’empowerment delle donne.
“Ancora molti sono gli ostacoli, il tetto di cristallo, nonostante tutto, è sempre lontano dall’essere infranto; per questo abbiamo pensato che si debba partire dalle parole e dal loro significato per ridefinire un futuro declinato anche al femminile.” conclude Marirosa Gioia, Presidente di AIF Basilicata.
L’iniziativa promossa da AIF Basilicata e CUG di Potenza , dal titolo ” Competenze e cambiamento.Declinazioni al femminile”, che si terrà il 15 marzo a partire dalle ore 16.30 presso il Palazzo della Cultura a Potenza, è rivolta a chi opera nell’ambito del contrasto alle diseguaglianze, ai formatori ed alle formatrici, ai dipendenti comunali e di altre amministrazioni interessate, ai cittadini, e rientra fra le iniziative del sensibilizzazione alla parità di genere e alla promozione del linguaggio di genere previste nel PAP 2024-2026.
Partecipano all’iniziativa l’Assessore alla Pari Opportunità, Vittoria Rotunno e la Consigliera Regionale di Parità della Basilicata, Ivana Pipponzi, alla presenza dei Componenti della IV Commissione Consiliare del Comune di Potenza, competente in materia.
Albo di accreditamento per il servizio Trasporto di persone con disabilità
Il Comune di Potenza, in esecuzione della Delibera di Giunta n. 228 del 28/09/2020, indice l’avviso pubblico finalizzato ad individuare i soggetti del terzo settore da inserire in un Albo
unico a cui il cittadino-utente può rivolgersi per usufruire del Servizio “Trasporto Disabili verso
strutture sanitarie/riabilitative e socio educative/occupazionali”.
La domanda di iscrizione all’Albo deve essere firmata e redatta esclusivamente sui modelli
appositamente predisposti (allegato 1 e allegato 1 bis).
Deve essere indirizzate a COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione Servizi alla
Persona-Ufficio Servizi Sociali e inviata entro il 2 dicembre 2022 all’indirizzo pec: servizisociali@pec.comune.potenza.it .
Ordinanza n. 242/2025, Borgo Giuliano
Divieto di sosta con rimozione (0-24), chiusura al traffico veicolare in Borgo Giuliano, dalle ore 14:00 del 24/5/2025 alle ore 2:00 del 25/5/2025 e dalle ore 8:00 del 25/5/2025 alle ore 2:00 del 26/5/2025, e comunque fino a cessate esigenze e indicazione del percorso alternativo direzione Avigliano.
Ordinanza n. 241/2025, via N. Sauro
Ddivieto di sosta con rimozione in via N. Sauro, sull’area di sosta alt. civico, 66, per una superficie di mq. 20,00, (n° 2 posti auto), dalle ore 8:00 alle ore 14:00 del 26/5/2025.
Ordinanza n. 240/2025, piazza Vittime del Lavoro
Restringimento della carreggiata a mezzo segnaletica e/o se necessario senso unico alternato regolamentato da movieri in piazza Vittime del Lavoro, altezza fabbricati “Cavecan” per un’area di cantiere non superiore a mq. 40,00 dalle ore 8.00 del 22/5/2025 alle ore 17.30 del 2/6/2025, n° 12 gg.
Ordinanza n. 239/2025, via Ionio
Chiusura momentanea al traffico veicolare delle strade e le intersezioni al passaggio della processione nelle segueti vie: Piazzale della Chiesa, Via Ionio a salire, I° Traversa, di via Tirreno (Serpentino), via Tirreno a scendere (lato Fondovalle), via Tirreno (strada principale), rientro in Chiesa dalle ore 19.30 del 22/5/2025, fino a cessate esigenze.
Omaggio a Riccardo Dalisi
Riccardo Dalisi figura d’anima del nostro tempo
Sala degli Specchi, teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
Sabato 24 maggio 2025, ore 11.
La Città di Potenza rende omaggio a Riccardo Dalisi

22.05.2025 – ore 11,55: La Città di Potenza ricorderà con l’appuntamento ‘Riccardo Dalisi figura d’anima del nostro tempo’, l’artista nato a Potenza il primo maggio 1931 e scomparso il 9 aprile del 2022 a Napoli. Il designer e architetto dalla fama internazionale, le cui opere sono esposte nei più importanti musei europei e d’oltreoceano, sarà rievocato nel corso dell’appuntamento in programma nella Sala degli Specchi del teatro Stabile, sabato 24 maggio 2025 alle ore 11. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Vincenzo Telesca, del presidente del Consiglio comunale Pierluigi Smaldone e dell’assessore alla Cultura Roberto Falotico, previsti gli interventi dell’architetto Umberto Panarella, di Maria Rosaria Di Leo, dell’associazione lucani a Napoli ‘Giustino Fortunato’, di Michelangelo Dalisi e Fulvio Cutolo per l’Archivio ‘Riccardo Dalisi’. Al termine della mattinata prevista l’apposizione di una targa sul palazzo nel quale abitò la famiglia Dalisi, in via Pretoria.
L’architetto, potentino di nascita, ha ricoperto la cattedra di Progettazione Architettonica della facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Federico II di Napoli e, nella stessa facoltà è stato direttore e docente della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale. Negli anni Settanta, assieme a Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi e altri, è stato tra i fondatori della Global Tools, contro-scuola di architettura e design che riuniva i gruppi e le persone che in Italia coprivano l’area più avanzata della cosiddetta ‘architettura radicale’. Le opere nate in quegli anni fanno oggi parte delle collezioni permanenti del Centre Pompidou di Parigi, del Frac Centre di Orléans e del museo Madre di Napoli.
Da sempre impegnato nel sociale (resta fondamentale l’esperienza del lavoro di quartiere con i bambini del Rione Traiano, con gli anziani della Casa del Popolo di Ponticelli negli anni ’70 e, negli ultimi anni, l’impegno con i giovani del Rione Sanità di Napoli, del Centro territoriale Il Mammuth di Scampia e dell’Istituto penale per i minorenni di Nisida), ha unito ricerca e didattica nel campo dell’architettura e del design accostandosi sempre più all’espressione artistica come via regia della sua vita. Nella sua ricerca espressiva, che spazia nel mitico, nell’arcaico, nel sacro, i materiali poveri (ferro, rame, ottone) sono impiegati con amorevole manualità artigiana.
Nel 1981 ha vinto il premio Compasso d’Oro per la ricerca sulla caffettiera napoletana. Negli ultimi trent’anni anni si è dedicato intensamente alla creazione di un rapporto sempre più articolato e fecondo tra la ricerca universitaria, l’architettura, il design, la scultura, la pittura, l’arte e l’artigianato, mantenendo al centro la finalità di uno sviluppo umano attraverso il dialogo e il potenziale di creatività che ne sprigiona. Nel 2009, dopo lunga ricerca preparatoria, ha presentato, in collaborazione con la Triennale di Milano e la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, la prima edizione del Premio Compasso di Latta, iniziativa per una nuova ricerca nel campo del design nel segno del sostegno umano, della eco-compatibilità e della decrescita. Nel 2014 ha vinto il secondo Compasso d’Oro per il suo impegno nel sociale.
Mostre dedicate alla sua attività di architetto, di designer, di scultore e di pittore sono state allestite alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano, al Museo di Denver, al MoMA di New York, alla Biennale di Chicago, al Museo di Copenaghen, al Museo di Arte Contemporanea di Salonicco, al Museo di Düsseldorf, alla Fondazione Cartier di Parigi, alla Pasinger Fabrik di Monaco, al Tabakmuseum di Vienna, alla Zitadelle Spandau di Berlino, a Palazzo Reale di Napoli, a Palazzo Pitti a Firenze, alla Basilica Palladiana di Vicenza, alla Galleria di Lucio Amelio Napoli, al Castel dell’Ovo di Napoli, al Chiostro monumentale di Santa Chiara a Napoli, alla Reggia di Caserta (informazioni tratte dal sito https://www.riccardodalisi.it/).
Finanziata la riqualificazione della mensa scolastica della Torraca – La Vista, nota degli assessori Costanza e Nardiello

22.05.2025 – ore 11: Il Comune di Potenza ha ottenuto un importante finanziamento grazie al PNRR – Missione 4 ‘Istruzione e Ricerca’, destinato a migliorare i servizi scolastici, in particolare le mense e il tempo pieno.
Nel darne notizia l’assessore Loredana Costanza evidenzia che “la programmazione di progetti concreti in favore della comunità, e nello specifico in favore delle famiglie potentine, sta restituendo buoni risultati per il Comune di Potenza”.
Il progetto ammesso a finanziamento riguarda la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo ‘Torraca – La Vista’ di via Leonardo Da Vinci, e prevede un intervento completo di riqualificazione e ammodernamento della mensa scolastica. L’obiettivo è quello di rendere gli ambienti più sicuri, accoglienti, moderni ed efficienti dal punto di vista energetico. Nel dettaglio, il progetto prevede la sostituzione dell’impianto di illuminazione con luci a basso consumo, la ristrutturazione della pavimentazione e delle pareti con nuova tinteggiatura, l’adeguamento degli accessi e delle uscite di sicurezza, l’installazione di un impianto di climatizzazione per migliorare il comfort e la qualità dell’aria, il rinnovamento della cucina con attrezzature di ultima generazione, tra cui nuovi impianti frigoriferi e armadi a temperatura controllata. “Tutto questo – dice l’assessore all’edilizia scolastica Nardiello – non solo garantirà ambienti più sani e funzionali per i bambini, ma permetterà anche un significativo risparmio energetico.
“Con questo intervento – conclude l’assessore alla programmazione Costanza – vogliamo offrire un concreto supporto alle famiglie. Migliorare gli spazi significa anche rendere l’Istituto più aperto e vivo, un punto di riferimento per il quartiere e per la città, anche oltre l’orario scolastico. Un passo avanti concreto per un’istruzione più moderna, vicina alle famiglie e attenta al benessere dei più piccoli”.
Festività di San Gerardo, navette gratuite per il centro e ampliamento orari di apertura delle scale mobili

22.05.2025 – ore 9,25: In occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono di Potenza, il sindaco Vincenzo Telesca annuncia un’importante novità per la mobilità cittadina: un nuovo servizio navetta gratuito per facilitare l’accesso al centro storico durante gli eventi in programma dal 26 al 29 maggio, che si va ad aggiungere all’apertura delle Scale Mobili (Prima, Ponte Attrezzato e Armellini) fino alle ore 2 di notte.
Con l’obiettivo di rendere la partecipazione più comoda e sicura per tutti, il Comune di Potenza attiva due linee dedicate con un totale di quattro navette in funzione, garantendo corse ogni 30 minuti.
Orari e giorni di servizio delle Navette:
- 26, 27, 28 maggio: dalle ore 19:30 alle ore 2
- 29 maggio – Storica Parata dei Turchi: dalle ore 17:30 alle 00:30
Dettaglio delle linee attive:
- LINEA 1
- Partenza: parcheggio Unibas Macchia Romana
- Arrivo: piazza XVIII Agosto (Vittorio Emanuele II)
- Servizio diretto, senza fermate intermedie
- LINEA 2
- Partenza: piazzale Regione Basilicata (via Ligure)
- Fermata intermedia (solo al ritorno dopo le 23:30): Parcheggio FAL – Gallitello
- Arrivo: piazza XVIII Agosto (Vittorio Emanuele II).
Orari e giorni di servizio degli IMPIANTI MECCANIZZATI:
- 26, 27, 28, 29 maggio: dalle ore 7 alle ore 2:00
- Scala Mobile Prima (viale Marconi – via del Popolo); Ponte Attrezzato (Santa Lucia – via Tammone) e Scala Mobile Armellini
L’iniziativa è stata pensata per ridurre il traffico nel centro cittadino, offrire un’alternativa pratica all’uso dell’auto privata e garantire un rientro sereno anche nelle ore notturne.
Il servizio urbano di trasporto su gomma resterà regolarmente attivo, senza modifiche o sospensioni alle corse ordinarie urbane e rurali.
“Vogliamo che ogni cittadino e visitatore possa vivere appieno l’atmosfera della festa, senza preoccupazioni legate a parcheggio o viabilità”, dichiara il Sindaco Vincenzo Telesca. “Per la prima volta Potenza si dota di un servizio di trasporto straordinario per far fronte all’enorme flusso di persone che raggiungono la città per vivere l’atmosfera inconfondibile della Festa del nostra Santo Patrono, San Gerardo. Quello che abbiamo pensato può essere considerato il primo vero tentativo di realizzazione del Trasporto integrato di cui tanti hanno parlato negli anni passati. Noi siamo passati ai fatti”.
L’assessore alla Mobilità Giuzio spiega: “Il sindaco Telesca mi ha chiesto di rivoluzionare la mobilità in occasione dei festeggiamenti per il nostro Patrono e grazie alla collaborazione dell’Unità di Direzione Mobilità, siamo riusciti a offrire alla città un servizio mai avuto prima. Navette gratuite con partenza ogni 30 minuti dai principali parcheggi verso il Centro Storico, Scale Mobili aperte fino alle 2; insomma una vera e propria rivoluzione, che sono certo incontrerà il favore della cittadinanza. Dobbiamo ringraziare la Miccolis SPA per la disponibilità ad accompagnarci in questi grandi cambiamenti, e tutti i lavoratori che si sono messi a disposizione con grande senso del dovere e di appartenenza.
Si potrà raggiungere il Centro Storico con le Navette, con le Scale Mobili e utilizzando il servizio ferroviario di FAL (Stazione Potenza Città, su corso Garibaldi o Potenza rione Mancusi, su via Armellini).
Le 4 navette, tutte attrezzate per il trasporto delle persone con disabilità, potranno trasportare circa 80 persone per volta e partiranno ogni 30 minuti dai parcheggi già menzionati”.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i canali ufficiali del Comune di Potenza.
Il consigliere Pace aderisce a Europa Verde-AVS
21.05.2025 – ore 13:30. Il consigliere comunale Carmine Pace annuncia ufficialmente la sua adesione al partito Europa Verde-AVS.
Il Consigliere Pace sottolinea che la giustizia sociale e ambientale rappresenteranno il filo
conduttore della sua azione politica per l’intera durata della consiliatura. Temi che saranno
al centro dell’agenda politica e delle proposte amministrative, in piena sintonia con i valori
del partito di appartenenza.
Sin da subito, il Consigliere desidera esprimere una ferma condanna nei confronti
dell’operato dei terroristi di Hamas. Allo stesso tempo, intende richiamare l’attenzione sulla drammatica situazione umanitaria in corso nella striscia di Gaza. In particolare, sottolinea la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze dei conflitti armati sui civili, e soprattutto sui bambini, vittime di un massacro e del blocco degli aiuti umanitari.
A tal fine, il consigliere Pace chiederà ufficialmente al Sindaco di esporre, presso la sede
del Comune, la bandiera della pace, dell’Europa e la bandiera della Palestina, come gesto
simbolico di solidarietà con il popolo palestinese e come messaggio forte a favore della
cessazione delle ostilità, del rispetto dei diritti umani e del dialogo tra i popoli.