Si è svolto un incontro presso la sede di Lista Civica per la Città. Sono intervenuti insieme a rappresentanti e consiglieri dei padroni di casa anche rappresentanti e consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Liberiamo la Città,Rivolta l’Italia e di una lista civica.
Le parti coinvolte, a fronte di una ampia discussione, pur valutando scrupolosamente le difficoltà nelle quali il sindaco Dario De Luca è venuto a trovarsi, spesso a fronte di una disastrosa eredità amministrativa, hanno confermato in maniera unanime il sostegno politico al Primo Cittadino ed all’intera Giunta.
Dalla riunione è emersa la volontà di rafforzare ed intensificare questo rapporto di fiducia, attraverso la condivisione di intenti nell’attuazione di un programma amministrativo dalle chiare note distintive di trasparenza, competenza ed equità sociale; che rappresenti un limpido segnale di discontinuità politica ed amministrativa.
Sulla scia dell’ottimo lavoro svolto dai consiglieri comunali del centro destra, oggi riunito finalmente intorno allo stesso tavolo in un leale e schietto confronto, è stata confermata la volontà di proseguire quel percorso politico che ha portato il centro destra alla vittoria nelle scorse elezioni amministrative, nella consapevolezza che la costruzione di una nuova classe dirigente si rende indispensabile.
Ampia fiducia nei giovani, dunque, senza prescindere dal supporto e dall’esperienza politica di quella generazione che negli anni passati ha dato il suo contributo, distinguendosi nell’evidente denuncia contro un sistema politico di clientela ed amministrativo di malaffare.
I rappresentanti del centro destra lucano intendono dar voce anche a quella parte di elettori di centro sinistra che al ballottaggio hanno preferito De Luca a Petrone, lanciando un chiaro segnale di protesta contro quel centro sinistra artefice dell’affossamento politico e morale del Capoluogo di Regione, non un voto trasversale dunque.
Diversamente dal centro sinistra, ormai logorato dall’opulenza passata e scisso in varie fazioni, il centro destra si presenta unito e con rinnovato vigore, aggregando tutta una serie di partiti, movimenti di area, associazioni e volontari, spesso di matrice cattolica.
Necessità, spunti, istanze e voce dei cittadini sono, pertanto, a pieno titolo linfa del programma politico del centro destra che si fa principale portavoce di determinate esigenze amministrative e sociali, chiaramente contrapposte a quelle di apparato e lobbistiche.
I rappresentanti delle varie formazioni politiche di centro destra e della società civile hanno delegato in maniera unanime un rappresentante di Lista Civica per la Città a farsi portavoce del centro destra e di trasmettere ogni istanza nelle opportune sedi istituzionali e non solo. Cannizzaro, intervenendo nel dibattito, ha ribadito che “non condivide nè il merito e nè il metodo nella sottoscrizione del documento di intenti, di fatto non certifica alcuna maggioranza,” e attende che “il Sindaco faccia una verifica sia programmatica, sia organigrammatica”.