Report attività primi 8 mesi giunta De Luca: assessore all’Edilizia e Commercio, Argento

Prosegue con l’assessore alla Edilizia e Pianificazione – Attività produttive, Rosanna Argento, il report sulle attività svolte dalla giunta De Luca, nell’arco dei primi 8 mesi di lavoro. Le note stampa provano a sintetizzare quanto svolto dagli assegnatari delle deleghe assessorili, e dagli uffici comunali che con essi collaborano.

Trattandosi principlamente di due settori, urbanistica e commercio, nei quali prevalgono le informazioni tecniche, questo sesto report è notevolmente più lungo degli altri, con una appendice sul Turismo, altra delega assegnata all’architetto Argento.

Edilizia e pianificazione

  • PIANO OPERATIVO

Con delibera di Giunta Comunale n. 155 del 14/10/2014 è stato approvato un Atto di indirizzo per la redazione del Piano Operativo di cui all’art. 15 della L.R. 23/1999, finalizzato ad attuare le previsioni di RU decadute agli effetti conformativi della proprietà ai sensi dell’art. 16 comma 4 della medesima legge (Distretti Urbani ed Aree per Opere di urbanizzazione).

Sulla base del suddetto deliberato si è proceduto alla redazione del Documento Preliminare del P.O. (Relazione Urbanistica, Tavola di inquadramento e Schema di Avviso pubblico), approvato con delibera di Giunta Comunale in data 14/01/2015. L’Avviso, pubblicato il 29/01/2015 consentirà ai privati di manifestare il proprio interesse a partecipare alla procedura di definizione del piano, attraverso la presentazione di proposte attuative coerenti con le disposizioni del regolamento urbanistico vigente. Al termine di tale fase il suddetto Piano Operativo sarà redatto ed approvato, ai sensi di legge.

 

  • STRUTTURA AD USO CULTURALE E RICREATIVO IN LOCALITA’ LAVANGONE

Il Comune di Potenza ha avviato nel 2013 una procedura di Localizzazione, ai sensi dell’art. 27 della L.R. 23/1999, relativa ad una proposta di trasformazione di un’area di Lavangone da destinare a struttura per uso culturale e ricreativo. Sulla base degli elaborati trasmessi dal proponente nel mese di ottobre 2014, ed ai fini dell’approvazione della proposta, in data 18/01/2015 è stata effettuata la Verifica di Coerenza con il Piano Strutturale Provinciale, ed in data 10/02/2015 è stata convocata la Conferenza di localizzazione. E’ stato altresì, avviato il procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 152/2006, come da verbale sottoscritto presso l’autorità competente in data 24/02/2015.

Al termine dei suddetti procedimenti si procederà all’adozione ed approvazione definitiva della variante urbanistica.

 

  • AREE DI INAPPLICABILITA’ DEL VINCOLO PAESAGGISTICO

Con delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 25/02/2015 è stata adottata la variante normativa al vigente RU per la rettifica dell’art. 25 delle norme tecniche di attuazione, a seguito di appositi riscontri effettuati con la Regione in merito alle Aree escluse dalla tutela paesaggistica ai sensi dell’art. 142 comma 2 del D.Lgs. 42/2004.

La variante adottata è stata depositata in data 17/03/2015, con Avviso alla cittadinanza e termine fissato al 17/04/2015 per la presentazione di osservazioni. Successivamente, la documentazione sarà trasmessa alla Regione e si provvederà all’approvazione definitiva della variante.

 

  • COMPLETAMENTO DELLA RETE IDRICA

Con delibera di Consiglio Comunale n. 99 del 17/11/2014 è stata approvata la variante urbanistica relativa al progetto di Completamento della rete idrica della Città e zone rurali, predisposto da Acquedotto Lucano s.p.a., in attuazione del programma di interventi di cui all’Accordo di Programma Quadro per la tutela e gestione delle risorse idriche.

Con il medesimo provvedimento è stata inoltre disposta, ai sensi del D.P.R. 327/2001, l’efficacia del vincolo preordinato all’esproprio per la realizzazione della suddetta opera.

In data 24/11/2014, l’avvenuta approvazione è stata comunicata ad Acquedotto Lucano ai fini della prosecuzione del procedimento per l’attuazione dell’intervento.

 

  • PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA E COMUNE DI POTENZA IN TEMA DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO

In attuazione dei compiti di indirizzo regionali in materia di Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, come indicato nella proposta di Programma Operativo FESR 2014-2020 approvato con delibera di Giunta Regionale n. 911/2014, la Regione Basilicata ed il Comune Di Potenza hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa finalizzato alla salvaguardia e gestione del patrimonio naturale e culturale, attraverso azioni di governo volte a mettere in sinergia politiche del paesaggio e conservazione delle biodiversità.

Il Protocollo, approvato con delibera di Giunta Regionale n. 24 del 8/01/2015, è stato sottoscritto lo scorso  20/01/2015. In esso, le parti si impegnano sviluppare e perseguire modelli innovativi di governance e di gestione ambientale del territorio promuovendo l’incremento delle aree verdi urbane e periurbane, la previsione di iniziative volte alla valorizzazione del paesaggio agrario e la progettazione e/o il mantenimento delle “reti ecologiche urbane”.

Il Comune di Potenza, con l’obiettivo di implementare gli impegni assunti attraverso specifici progetti finanziabili nella programmazione comunitaria  2014-2020, si impegna a:

–  implementare il Sistema Informativo Territoriale comunale creando uno specifico “Catasto del verde”;

–  individuare la rete ecologica urbana e periurbana;

–  redigere le Linee Guida per disciplinare le tipologie di intervento sulle aree verdi (gestione e manutenzione, riqualificazione, progettazione) e sperimentarle attraverso progetti “tipo”;

–  programmare azioni finalizzate alla riqualificazione dell’ambiente periurbano incentivando l’integrazione tra iniziative pubbliche e private;

–  elaborare un progetto pilota di rigenerazione urbana in un ambito degradato significativo per la presenza di elementi naturalistici.

 

  • SEDE GUARDIA DI FINANZA

Con Deliberazione di Giunta n. 115 del 7.8.2014  avente ad oggetto “Cessione in diritto di superficie a titolo gratuito al Demanio dello Stato di un’area destinata alla realizzazione delle Sede della Guardia di Finanza ricadente nel Piano Particolareggiato del Comparto 1 del Piano Quadro delle zone C4 – F14 – C4A e C5 – F14 – C5A”, l’Amministrazione ha ceduto al Demanio dello Stato (in diritto di superficie ed a titolo gratuito ai sensi dell’articolo 35 della n. 865/1971) l’area di 28.465 mq, per consentire la realizzazione della Caserma della Guardia di Finanza.

 

  • CASA DELLO STUDENTE

Cessione in diritto di superficie a titolo gratuito all’Università degli Studi della Basilicata del lotto n. 4 ricadente nel Piano Particolareggiato della Zona F4A (area ex Fornace Ierace) ( rif. Deliberazione di Giunta n. 32 del 5.3.2014  avente ad oggetto “Cessione Area per la realizzazione delle Residenze Universitarie”).

 

  • PIANIFICAZIONE ATTUATIVA

–        Piani/progetti di PRG, PO e RU in corso di attuazione (con convenzione sottoscritta)

Per quanto riguarda i piani attuativi in corso di attuazione sono state seguite tutte le attività finalizzate all’avanzamento delle opere di urbanizzazione ed in particolare:

 

Ambito

Stato di Attuazione Pianificazione

Stato di Attuazione Opere di Urbanizzazione

Provenienza

P.P. C1C Macchia Romana

Riferimento Variante di assestamento DGC n. 56 del 06.05.2013

OO.UU. realizzate al 95%

PRG

C7D2

 

OO.UU. In fase di realizzazione

PRG

P.P. C8B Comparto A Faloppa

 

Avviata fase monitoraggio

PRG

Piano di Lottizzazione Zona D10 San Vito

 

OO.UU. In fase di realizzazione 90%

PRG-RU

PIA Ponte Attrezzato

Convenzione Urbanistica  stipulata in data 23.7.2014

 

PRG-RU

P.P. C4 C5 Comparto 1

Riferimento Convenzione Urbanistica stipulata in data 13.09.2010

OO.UU. realizzate al 90 %

PRG (PO)

DUT “D” Cervino

Riferimento DUT Approvato con D.G.C. n. 67 del 28.05.2013

OO.UU. Approvate con D.D.  n.42 del 1.9.2014 Realizzate al 50%

RU

PRUSST ex Fornace del Gallitello

Riferimento Convenzione Urbanistica stipulata in data 5.08.2010

OO.UU. In fase di ultimazione

RU

PDR Cocuzzo Poggio Tre Galli

Riferimento Convenzione Urbanistica stipulata in data 02.05.2011.

OO.UU. In fase di ultimazione

RU

 

–        Piani/Progetti di PO e di RU approvati – Stipula di Convenzione:

Ambito

Stato di Attuazione Pianificazione

Stato di Attuazione Opere di Urbanizzazione

PROVENIENZA

P.P. C4 C5 Comparto 5A/1

Stipulata la convenzione urbanistica in data 29.12.2014

 

OO.UU. Approvate con D.D.  n.83 del 25.09.2012

PO

P.P. C4 C5 Comparto 3 – sub comparto 3

 

Stipulata la convenzione urbanistica in data 15.01.2015

 

OO.UU. Approvate con  D.D. n. 22 del 3.4.2013

PO

 

–        Piani/Progetti di PO e di RU approvati – Istruttoria delle OO.UU completata o in corso:                

DUT “S” Pastore Vignola

Approvato con D.G.C n. 40 del  18.3.2013.

Completata l’istruttoria del progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione

RU

DUS 3

Approvato con D.G.C. n. 68 del 28.05.2013

 

RU

DUT “E” via del Gallitello

Approvato con D.G.C. n.111 del 4.07.2013

 

RU

PRUSST Via Ciccotti

Approvazione con DGC. N. 17 del 23.01.2015

 

RU

 

–        Piani/progetti di RU in corso di istruttoria

Ambito

Stato di Attuazione Pianificazione

Stato di Attuazione Opere di Urbanizzazione

P.P. C8B Comparto A Faloppa

Variante

 

DUP Via dei Molinari

In attuazione del RU

 

 

  • EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

–        Con DGC n. 130 del 11.9.2014 è stata determinata la quantità, la qualità e il prezzo di cessione in proprietà o in diritto di superficie delle aree cedibili.

–        Lotti da assegnare:

–    lotto IX A compreso nel Piano di Zona C5 C6, già preassegnato in esito ad una procedura concorrenziale (bando aperto); la cooperativa dovrà acquisire dall’Amministrazione i diritti edificatori. Il lotto, ubicato su via Gandhi, è funzionale al completamento della strada su cui sorgerà (progetto già approvato dall’Amministrazione);

–    lotto XXI/A già assegnato – e lotti XV A, B, C e D compresi nel Piano di Zona C5 C6, come localizzati nell’ultima variante del piano.

–        Interventi ATER

L’Ater ha in corso di completamento:

–    la realizzazione di 100 alloggi in località Bucaletto (convenzione per la concessione del diritto di superficie sottoscritta in data 26.02.2015);

–    la realizzazione di un fabbricato per 24 alloggi nel lotto XXIV del Piano di Zona C5 C6, in prossimità del Campo Scuola (convenzione edilizia del 27.07.2011).

L’Ater ha avuto in assegnazione:

–    quattro lotti edificatori, per una volumetria complessiva di 24.000 mc, utili alla realizzazione di 64 alloggi nel PP del Comparto 3 del PP C4 – C5, previa corresponsione di una indennità di € 960.000 (convenzione urbanistica in data 15.01.2015).

–    due lotti edificatori, per una volumetria di 17.609 mc., nel PP del Comparto 1 del C4 – C5 previa corresponsione di una indennità di € 1.318.093,26 (progettazione esecutiva Ater in corso di redazione)

–        Cooperazione edilizia

Il bando per l’assegnazione dei lotti alle cooperative edilizie è aperto (l’aggiornamento della graduatoria delle cooperative edilizie è stato approvato con D.D. U.D. Edilizia e Pianificazione in data 29.01.2013).

 

  • BUCALETTO – PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO 

Il PRU di Bucaletto, assoggettato ad un Accordo di Programma sottoscritto tra Regione e Comune di Potenza in data 8/03/2004, è oggetto di un finanziamento regionale di € 7.573.848,17, e di un finanziamento privato del Soggetto attuatore aggiudicatario della gara espletata nel 2001. Il finanziamento concesso ha consentito la realizzazione della nuova Scuola elementare e di 34 alloggi. Considerato lo stato di attuazione del programma e l’utilizzo delle risorse concesse, con delibera di Giunta Comunale n. 154 in data 14/10/2014, è stata avanzata richiesta di estensione temporale della validità dell’Accordo al fine di portare a conclusione gli interventi da realizzare con il residuo del finanziamento concesso, consistenti nella demolizione di 31 prefabbricati, e nella realizzazione dello svincolo SS. Basentana e della rete viaria di quartiere, per un totale di € 1.114.680,36.

Attualmente la Regione sta predisponendo i provvedimenti di propria competenza per la sottoscrizione di un Atto aggiuntivo all’Accordo di Programma.

 

  • PIANO NAZIONALE PER LE CITTÀ

Con Decreto n. 1105/2013 il Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti ha approvato la destinazione delle risorse del “Fondo per l’attuazione del Piano nazionale per le Città” attribuendo al Comune di Potenza l’importo di € 12.300.000 per:

–        la realizzazione di n. 53 alloggi di edilizia residenziale pubblica in aree ricadenti all’interno del settore del PRU di Bucaletto: € 7.950.000;

–        l’acquisto di n. 27 alloggi ed il recupero delle case provvisorie realizzate a seguito del sisma del 1980: € 4.050.000;

–        la realizzazione di un parco a servizio del quartiere di Bucaletto sulla collina nell’area nord del quartiere: € 300.000.

Il programma complessivo prevede interventi per 72 ml€, e, come evidenziato di seguito, le risorse finanziarie attualmente disponibili ammontano a 63,1 ml€, così suddivise:

–        € 12.300.000 a valere sul “Fondo per l’attuazione del Piano nazionale per le città”;

–        € 50.000.000 a carico del partner privato: di cui € 39.000.000 di risorse proprie ed € 10.944.600 derivanti dal Programma integrato per la realizzazione di alloggi da concedere in locazione o godimento prioritariamente ai dipendenti delle Amministrazioni dello Stato impegnati nella lotta alla criminalità organizzata (ex art. 18 Legge 203/91);

–        € 800.000 a valere sul finanziamento disposto dalla Regione Basilicata nel 2004.

La gara per l’acquisto dei 27 alloggi previsti nel Piano Città, bandita nel 2013, è stata dichiarata infruttuosa  con D.D. U.D. “Edilizia e Pianificazione” n. 32 del 4.7.2014

L’Amministrazione (con DGC n. 157 del 14.10.2014) ha approvato l’atto di indirizzo per la pubblicazione di nuovo bando e successivamente, di quello volto a verificare eventuali soluzioni finanziarie alternative, da mettere in atto per completare gli interventi di piano, qualora venisse meno il finanziamento ministeriale.

 

  • FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: PROCEDURE  ABILITATIVE SEMPLIFICATE (PAS)

A  partire dal mese di luglio 2014, i procedimenti amministrativi relativi alle fonti energetiche rinnovabili sono oggetto di continue interlocuzioni tra Uffici e Assessorato competenti, comitati dei cittadini e soggetti proponenti. In particolare molti comitati cittadini sono contrari alla realizzazione degli impianti eolici, mentre i soggetti proponenti sono portatori di interessi confliggenti.

Si è proceduto, pertanto a:

–          dare riscontro ai comitati dei cittadini, precisando la portata della norma e i limiti operativi entro i quali il Comune può legittimamente operare;

–          predisporre una più esaustiva modulistica da allegare alle PAS, scaturita da uno studio approfondito della materia,  al fine di dare certezza amministrativa;

–          realizzare appositi incontri operativi con l’Enel al fine di concordare le modalità di presentazione delle PAS relative alle opere di connessione realizzate direttamente.

Inoltre, si è dato riscontro a nove richieste avanzate dall’Ufficio Legale e volte all’approfondimento di procedure  abilitative semplificate (PAS), oggetto di sentenze del T.A.R. Basilicata.

Le richieste di PAS pervenute dal luglio 2014 ad oggi sono 70, alcune delle quali ancora in fase d’istruttoria.

 

  • CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

E’ in corso la revisione il Catasto Comunale delle aree percorse dal fuoco che, ai sensi della legge 353/2000,  definisce divieti, prescrizioni e sanzioni per le zone boschive e per i pascoli i cui soprassuoli siano stati interessati da incendi.

Il Catasto è finalizzato a redigere l’elenco catastale e grafico delle aree comunali su cui apporre i vincoli temporali che ne regolano l’utilizzo ai sensi della normativa vigente.

 

  • CERTIFICATI DI AGIBILITA’

Attualmente, gli artigiani e gli operatori commerciali che intendano aprire nuovi esercizi o subentrare nella titolarità di attività esistenti hanno l’obbligo di presentare il certificato di agibilità dei locali che andranno ad occupare.

Come è noto, gran parte degli immobili urbani non dispone di tale certificazione, e ciò impedisce l’utilizzo degli stessi con grave danno per lo sviluppo delle attività produttive, in particolare di quelle da ubicare nel centro storico.

L’assessorato sta mettendo in atto azioni e confronti utili a risolvere tali problemi:          

–          favorendo una maggiore interlocuzione tra gli uffici competenti al fine di risolvere tutti quei casi in cui è sufficiente la dichiarazione del tecnico di parte circa la sussistenza dei requisiti statici ed igienico sanitari degli immobili;

–          promuovendo incontri e tavoli tecnici tra i competenti uffici dell’Amministrazione Comunale e Regionale, l’ASP e gli Ordini Professionali per stabilire intese, adempimenti e modalità di elaborazione di tali certificazioni, in particolare per quelle relative agli immobili ubicati nel centro storico.

 

  • AUTORIZZAZIONI EDILIZIE

Report SUDE

–          presentati permessi di costruire ordinari n.66 (di cui rilasciati n. 36 )

–          rilasciati n. 68 permessi di costruire in sanatoria (condono edilizio)

–          rilasciati n. 68 certificati di agibilità condono edilizio

–          presentate  n. 114 DIA                    

–          presentate  n. 138 SCIA          

–          presentate   n.358 CIL                        

–          presentate   n. 79 agibilità ordinarie (di cui n.  46 rilasciate  e n.33 in istruttoria)

–          rilasciate n. 12 certificazioni destinazioni d’uso

 

Conferenze di Servizio Centri Comm, Distributori di carburante,

–          In data 16.12.2014 è stato rilasciato un preventivo assenso, ai sensi della legge regionale n. 19/99, per la realizzazione di una grande struttura di vendita in viale del Basento – RETAIL BUILDING S.R.L.

–          Conferenza di servizi per la realizzazione di una grande struttura di vendita in viale del Basento – RETAIL BUILDING S.R.L.- in data 18.12.2014.

 

  • Controllo del territorio

Esposti pervenuti                               24       

Esposti evasi                                      15

Referti tecnici                                    6                     

Sospensioni dei lavori                                    –

Ingiunzioni di demolizione                12

Sanzioni pecuniarie art. 37                 3

Sanzioni pec. art. 33 – 34                  1

Rec. spese demoliz. (ricorso al t.a.r.) –         

Diritti tecnici                                      9

Recupero spese tecniche                    1

Oneri concessori art. 33 – 34             1

Recupero spese acquisizione              2

Recupero spese recessione aree         –

Notifiche di acquisizione                   –

Acquisizioni gratuite                          1

Atti di trascrizione                             –

Annullamento ingiunzioni                 –

Relazioni uff. legale                           2

 

Supporto, miglioramento e nuove iniziative per la trattazione delle attività ordinarie dell’area Suap/Attività produttive come di seguito elencato:

 

  • COMMERCIO SU AREE PRIVATE :

–        MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA:

Incentivo alla liberalizzazione delle medie superfici alla luce della normativa comunitaria e nazionale vigente in materia.

Coordinamento del procedimento per il rilascio di autorizzazione all’apertura di una grande struttura di vendita-centro commerciale.

–        ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO

Coordinamento dell’interdisciplinarità  istruttoria delle pratiche di apertura e variazioni sopratutto al fine di risolvere il problema delle verifiche del requisito urbanistico-edilizio.

 

  • PUBBLICI ESERCIZI:

Coordinamento delle attività istruttorie con attività di vigilanza al fine di ottimizzare il controllo del territorio.

 

  • ARTIGIANATO:

Coordinamento rapporti con Albo Artigiani e Camera di Commercio.

Prime consultazioni per progetti di incentivazione delle manifestazioni mercatali di artigianato artistico, opere dell’ingegno e di hobbisti.

 

  • AMBULANTATO (Commercio Su Aree Pubbliche) :

Ricognizione condizioni mercati rionali cittadini.

Attività di studio e ricognizione territoriale per delocalizzazione mercato mensile, attese le criticità del percorso espositivo sperimentale.

Avvio ricognizione posteggi isolati cittadini.

Avvio elaborazione progetto per la riduzione del territorio cittadino  interdetto al commercio in forma itinerante.

 

  • PRODUTTORI AGRICOLI

Prosecuzione Mercati Campagna Amica.

Avvio elaborazione progetti farmer markets cittadini.

 

  • COORDINAMENTO PROGETTO COMUNE – GAL PER LA REALIZZAZIONE DI UN MERCATO AGRICOLO COPERTO IN VIA DI GIURA.

Con delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 25/02/2015 è stato approvato il progetto preliminare dell’intervento “Bottega Rurale” da realizzare a seguito del Protocollo di Intesa sottoscritto nel 2013 tra Comune di Potenza, GAL Basento Camastra e Università Popolare Lucana per la “Realizzazione di un progetto di organizzazione del territorio attraverso attività di animazione, promozione e commercializzazione dei prodotti della tradizione della popolazione rurale con la contestuale sperimentazione di sistemi di commercializzazione rivolti ad una minore produzione di rifiuti”.

in base al Protocollo, il Comune di Potenza è proposto come Soggetto Convenzionato/Beneficiario del progetto per l’allestimento di un Punto “Campagna Amica” compreso nel PSR 2007/2013 regionale e finanziato con fondi FEASR.

 

  • SUAP

L’Assessorato ha in corso trattative per la stipula di convenzione con la Camera di Commercio, Industria e Artigianato della Provincia di Potenza affinché, alle condizioni più favorevoli, il Comune possa aderire alla piattaforma informatica realizzata da InfoCamere per la gestione telematica delle pratiche del SUAP e per l’erogazione del complesso dei servizi connessi.

La convenzione è finalizzata ad ottimizzare ed uniformare la trattazione delle pratiche di competenza e ad aggiornare il tariffario.

 

  • MERCATO MENSILE

–        Acquisizione di proroga da parte dell’ASI della Provincia di Potenza per l’utilizzo di via della Fisica per lo svolgimento delle attività mercatali comunali (primo sabato di ogni mese e fiere di agosto ed ottobre).

–        Elaborazione e studio di alternative localizzative del mercato mensile e delle fiere annuali in aree di proprietà comunale (in corso.)

 

  • MANIFESTAZIONI

Supporto all’organizzazione della V^ edizione dei Mercatini di Natale.

Organizzazione del Mercatino delle Cose Usate e d’Altri Tempi (maggio/ottobre 2015) e supporto alle iniziative collaterali.

 

  • COINVOLGIMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

Confronto costante e risoluzione condivisa degli indirizzi in materia di attività produttive con le commissioni consiliari.

 

AREA TURISMO – SPORTELLO DI INFORMAZIONE ED ASSISTENZA TURISTICA

Ubicazione ed orari di apertura:

Piazza Matteotti – Potenza

Apertura dal lunedì al sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.30.

Apertura straordinaria anche di domenica e giorni festivi, in occasione di date ed eventi particolari: Natale, Pasqua, Ferragosto, festività di S. Gerardo, ecc.

 

  • ATTIVITÀ DI SPORTELLO:

–        Distribuisce il materiale informativo e di promozione territoriale della Basilicata prodotto dal Comune, dall’A.P.T., dalle Pro-Loco, ecc.;

–        Fornisce informazioni complete su alberghi, pensioni, ristoranti e su tutte le strutture ricettive regionali e nazionali;

–        Supporta i turisti e/o comuni cittadini nella ricerca degli orari di treni, bus, aerei, traghetti ed ogni mezzo di trasporto pubblico e privato presente sul territorio nazionale;

–        Tramite opuscoli tematici, divulga e promuove gli aspetti storici, artistici, religiosi, culturali, folkloristici e paesaggistici del territorio regionale;

–        Valorizza e promuove i prodotti tipici enogastronomici di eccellenza della Basilicata;

–        Promuove progetti ed eventi che possano creare interesse turistico verso la città di Potenza;

–        Realizza pacchetti turistici dedicati in occasione di eventi organizzati dal Comune di Potenza, da altri Enti pubblici e da organismi privati.

–        Ogni pacchetto turistico comprende convenzioni relative a: strutture ricettive, ristoranti, attività commerciali, parcheggi custoditi, navette e taxi, indicazioni stradali per quanti arrivano in auto, treno o aereo;

–        Supporta gli studenti stranieri aderenti ai progetti europei quali: Erasmus, Comenius, ecc.;

–        Fornisce di materiale turistico a Scuole, Associazioni Culturali, B&B del centro storico, ecc.;

–        Assiste le Associazioni di Camperisti ed i singoli associati in transito nell’area camper comunale di piazza Zara;

–        Allestisce e presidia lo stand istituzionale per la promozione turistica della città di Potenza, in occasione di grandi eventi quali: Cinespettacolo Grancia, Biennale di Libro universitario, Matera è Fiera, ecc

 

  • INIZIATIVE PROMOSSE DA LUGLIO 2014 AD OGGI:

–        Apertura dello Sportello a Ferragosto per supporto informativo relativo a: numeri di emergenza, farmacie di turno, eventi culturali a Potenza e Provincia, ecc.;

–        Stipula di una convenzione con l’Istituto Alberghiero di Potenza – sezione Turismo – per uno stage formativo degli studenti delle quarte e quinte classi;

–        Protocollo d’intesa con il Liceo Linguistico di Potenza per l’impiego di studenti delle quarte e quinte classi in attività di presidio dello sportello e dello stand istituzionale;

–        Realizzazione di un pacchetto turistico dedicato ai seguenti eventi:

Festival Nazionale di arte pirotecnica “Fuochi sul Basento” 

Biennale del Libro Universitario 

Convegno Nazionale Radioamatori;

–        Organizzazione della V^ edizione dei “Mercatini di Natale”

–        Supporto all’organizzazione del Mercatino delle Cose Usate e d’Altri Tempi (maggio/ottobre 2015) ed alle iniziative collaterali.

–        8.000 tra depliants e mappe distribuiti.

                          

  • PROGETTI IN CORSO:

–        “QR – Potenza”: 48 targhe con QR Code contenenti info turistiche apposte su edifici storici, chiese, musei, ecc., per una consultazione gratuita tramite cellulari e tablet;

–        “Tempus Fugit”: Viaggio attraverso 31 comuni per scoprire le 74 Meridiane o Orologi Solari presenti sul territorio della Basilicata. La proposta si snoda attraverso  8 diversi itinerari turistici con partenza dalla città di Potenza;

–        “Caravan & Camper”: Sviluppo del turismo itinerante mediante l’utilizzo dell’area camper comunale di piazzale Zara;

–        “Motodays”: Sviluppo del mototurismo mediante il coinvolgimento dei moto club italiani;

“Potenza City Card”: E’ una card offerta gratuitamente ai turisti in visita nella città per usufruire di sconti presso le attività commerciali convenzionate.