L’assessore Salvia ha presentato l’iniziativa ‘Più Sport’, Festa dello Sport

25.06.15-ore 16,45: Due giorni dedicati alle attività ginniche e non solo: questa l’iniziativa ‘Più Sport’, presentata dall’assessore allo Sport del Comune di Potenza, Giovanni Salvia, in programma sabato 27 e domenica 28 giugno. Alla conferenza stampa anche il presidente regionale del Coni Leopoldo Desiderio. “Decine di manifestazioni che coinvolgeranno migliaia di atleti in tutta la città, perseguendo il dichiarato intento di ristabilire quel virtuoso sodalizio tra il capoluogo di regione e quanti praticano o vorrebbero cominciare a praticare attività sportive. Le discipline ginniche tutte – ha proseguito l’assessore – hanno il duplice vantaggio di migliorare complessivamente la qualità della vita di chi ne fa una sana abitudine e, contestualmente, rivestono un ruolo primario nelle politiche inclusive, penso per esempio alle persone disabili per le quali lo sport rappresenta un’importante occasione di integrazione e di interazione con la comunità della quale sono parte”. Il presidente del Comitato regionale Coni di Basilicata, Leopoldo Desiderio ha rimarcato come “la manifestazione preveda la partecipazione di atleti provenienti da tutta la regione, sia dalla provincia di Potenza sia da quella di Matera. Il titolo attribuito a Matera come Capitale europea della Cultura per il 2019, frutto di sinergie e di uno sforzo che ha coinvolto l’itera Basilicata, deve infatti ricordare prima di tutto la nostra lucanità, la capacità di fare squadra, guardando alle tante risorse interne prima che a quelle di altre regioni”. All’incontro con la stampa presenti anche i consiglieri Antonio Vigilante, che ha illustrato alcune iniziative che riguarderanno gli appassionati di motori, in programma a Bucaletto, con corsi e consigli per la guida, anche sportiva, su strada e fuoristrada, e Giuseppe Giuzio che ha rimarcato l’aspetto della Festa “voluta e organizzata per coinvolgere l’intera cittadinanza, riservando grande attenzione alle zone cittadine meno centrali”. Cultura, spettacoli, attività legate alla natura oltre allo sport faranno da filo conduttore in un evento che si concluderà domenica 28 giugno alle ore 21 in piazza Prefettura, con l’estrazione dei premi di una lotteria organizzata per finanziare l’impiantistica sportiva del capoluogo e che vedrà la Banca del Monte Pruno destinare il 15% dei fondi raccolti con la vendita dei biglietti all’acquisto di attrezzature per gli sport minori. A seguire uno spettacolo di danza sportiva. Basket, minibasket, ma anche artisti di strada, skate, calcetto, guida sicura Aci, esposizione di auto d’epoca, giochi per bimbi, tennis tavolo, basket in carrozzina, show down, sitting volley (a cura di Inail, Cip, e Csi), scherma, equitazione track, atletica, tiro con l’arco, calcio, pesi, pattinaggio a rotelle, nuoto (piscina di Montereale aperta domenica mattina), ginnastica, biliardo, palla pugno, mountain bike, badmninton, tennis, bocce, pallavolo, beach volley, motociclismo, yoga evergreen, dama, scacchi, arti marziali, boxe, rugby, pesca sportiva, body building, ciclismo, attività a cura del Parco dell’Appennino lucano (tra le altre il bird watching). Le attività si svolgeranno in piazza Zara, Parco Tre Fontane, rione Cocuzzo, piazza don Bosco, parco di Montereale, parco Baden Powell, Poggio Tre Galli, Macchia Romana-parco Elisa Claps, piazza Macchia Giocoli, villa Santa Maria, palestra Caizzo, via Pretoria, viale Dante, via Verrastro (parcheggi uffici regionali), largo Pignatari, Parco Aurora (Biliard Palace, solo sabato), parco dell’Europa unita, palestra via  Roma, piazza del Francioso (antistante la Chiesa di san Pietro e Paolo), piazza Mario Pagano, piazza Duca della Verdura, largo Sinisgalli, piazza Matteotti, piazza antistante la Chiesa di Macchia Romana (Gesù Maestro).