Investimento da 30 milioni per il nuovo cimitero di Potenza

 Un mega investimento di circa 30 milioni di euro è quello necessario alla realizzazione, attraverso la tecnica di finanziamento del project financing, del nuovo cimitero della città di Potenza, che sorgerà in località Montocchino, appena oltre i due popolosi quartieri di Malvaccaro e Macchia Giocoli. Il ‘cash flow’ necessario sarà garantito attraverso la concessione della gestione dell’opera da parte della ditta che la realizzerà, la Socomer Grandi lavori Srl, gestione che si concluderà il trentesimo anno, allorquando l’intera struttura diventerà di proprietà del Comune. “Abbiamo dato il via a uno dei cantieri più importanti per la nostra città, per noi e per le generazioni future. Un’opera che occuperà – così si è espresso il sindaco Vito Santarsiero recatosi nella zona dove sorgerà il camposanto accompagnato dagli assessori all’Urbanistica e ai Lavori pubblici, rispettivamente Pietro Campagna e Massimo Maria Molinari – circa 7 ettari e che sarà la risposta definitiva a tutte le problematiche connesse alla sepoltura dei nostri concittadini. Si completa un percorso amministrativo che ha posto fine a un vergognoso mercato che obbligava famiglie già profondamente provate dal dolore a dover ricorrere all’acquisto di loculi privati con prezzi fino a oltre i 20.000 euro. Dopo aver realizzato circa 1.500 nuovi loculi nel cimitero storico della città, che consentono ormai da anni di offrire una risposta alle esigenze della comunità, oggi risolviamo definitivamente il problema, garantendo prezzi popolari che vanno dai 300 euro per le fosse ai 3/4.000 euro per i nuovi loculi. Si tratta di un’iniziativa che ha una rilevanza assoluta che garantisce ai nostri cittadini di scegliere quanto spendere in base alle proprie esigenze e alle proprie disponibilità, il tutto nella più completa trasparenza”. Per l’assessore Campagna va evidenziato anche come “la struttura si inserisca in maniera equilibrata all’interno del bellissimo paesaggio circostante, un paesaggio che consente tra l’altro un momento di raccoglimento lontano dallo stress che la vita oggi ci impone”. L’assessore Molinari per parte sua ha posto l’accento “sui 500 parcheggi che saranno a disposizione dei visitatori e sui 5.000 metri quadri che saranno sistemati a verde rendendo l’intera opera il più armoniosa possibile”.