Presentazione della riedizione de “L’ultima canzone. Il romanzo della Grancia”, 26 febbraio 2011

Presentazione della riedizione de “L’ultima canzone. Il romanzo della Grancia” di Luigi Materi

L’ultima canzone. Il romanzo della Grancia. E’ questo il libro, scritto da Luigi Materi nel 1922, che verrà presentato nella sua nuova edizione sabato 26 febbraio nella sede dell’Associazione Filatelica Culturale “Isabella Morra”  in via Pisacane n. 5 a Potenza, alle 17.30.

 

Un romanzo ambientato tra Napoli e la Grancia di Brindisi di Montagna sullo sfondo della Prima Guerra Mondiale. Vi si racconta l’amore tra una ragazza diciassettenne, profuga di guerra dopo il disastro di Caporetto, e un elegante e sofisticato intellettuale trentacinquenne, grande amatore ormai maturo. Tina e Paolo, questi i nomi dei due protagonisti, si amano tra la chiassosa capitale partenopea e il silente castello immerso nel bosco lucano. Per la giovane profuga, Paolo ha lasciato la vecchia amante, Clotilde Dabro, attempata signora aristocratica. E proprio durante il soggiorno nella foresta della Grancia scoppia la crisi tra i due perchè Tina si rende conto che non è ancora arrivato il tempo di cantare la sua ultima canzone. Nel pieno dei suoi sogni e dopo la perdita di metà delle ricchezze dell’uomo a causa di un incendio, la ragazza abbandona Paolo per tornare alla vita.

Luigi Materi, ultimo barone della Grancia di Brindisi di Montagna, autore del grazioso romanzo, si rivela scrittore di notevoli capacità soprattutto in questa opera che ripropone, sulla scia del decadentismo dannunziano, il classico contrasto tra città-campagna, aristocrazia-popolo, civiltà e mondo selvaggio.

Del libro ne parleranno il Professor Giovanni Caserta, storico e critico letterario, che si soffermerà sulla figura di Materi, autore di racconti, novelle e di un saggio sull’arte della bellezza, e il Professor Donato Allegretti, scrittore e artista, che contestualizzerà l’opera letteraria.

Il Presidente dell’Associazione Filatelica “I. Morra”, Umberto Savoia, aprirà il pomeriggio dedicato alla letteratura lucana, moderato dalla giornalista Eva Bonitatibus, con l’esposizione di alcune collezioni sulla storia della lira, sulla storia postale della Basilicata dal 1815 al 1900, sui francobolli del Regno di Napoli e con un omaggio all’Unità d’Italia con le cartoline d’epoca sul glorioso tricolore.

La presentazione sarà intervallata dalla lettura di alcuni passi del romanzo.

Info: Ufficio stampa A.F.C.I.M.  Eva Bonitatibus, cell. 347/1736102

e-mail: eva.bonitatibus@gmail.com; e.bonitatibus@hotmail.com