Centro socio educativo diurno, nota dell’assessore Picerno

28.10.19 – ore 13,50: “Continua, con determinazione e chiarezza di obiettivi, il cammino intrapreso ormai 9 anni fa dai ragazzi del centro socio educativo diurno del Comune di Potenza, allocato nel quartiere di Bucaletto e gestito dalla cooperativa sociale LA MIMOSA.
Conoscere e farsi conoscere, attraversare la comunità e permearla con le proprie emozioni, lasciare il segno di sé attraverso la condivisione di un vissuto, di una esperienza in comune. E’ questa la ricchezza che possiamo redistribuire, per il nostro bene, per il bene comune”, dice il Presidente della cooperativa La Mimosa, Francesco Ritrovato.
“Il Centro socio-educativo diurno per disabili adulti di Bucaletto – sostiene l’assessore alle Politiche sociali Fernando Picerno – seppur rivolto alle persone che vivono questa particolare condizione ed alle loro famiglie, molto spesso isolate e dimenticate nonostante il carico di problematicità che vivono, è un servizio della comunità e per la comunità. Che sia allocato a Bucaletto, è una circostanza del tutto casuale che richiama tuttavia il tema delle periferie, che non sono solo periferie urbane ma anche sociali. La condizione psico-fisica delle persone non può essere e non deve essere causa di isolamento! Programmi socio-educativi che vanno nella direzione concreta di accompagnare l’individuo portatore di una diversa normalità verso l’altro, verso la comunità, sono certamente programmi che piano piano contribuiscono al cambiamento della nostra società verso una società più inclusiva”.
“E se il movimento è una strategia funzionale- aggiunge Ritrovato – i ragazzi del Centro sono spesso in movimento, oltre a quello che già fanno regolarmente con i laboratori di attività motoria e le attività di scherma, bocce e nuoto in piscina.
E dopo la visita all’azienda Alpaca Basilicata di Acerenza, dove hanno potuto vedere quanta cura e amore sono necessari per gestire un piccolo allevamento di alpaca, dolcissimi animali originari dell’America del Sud dai quali si produce lana di altissimo pregio, dopo la partecipazione alla giornata per il clima mondiale Fridays for future, la proposta partecipazione al progetto “Caffè Teseo” promosso dal DSM dell’Azienda ASP di Potenza, il 29 ottobre 2019 i ragazzi del centro diurno grazie alla collaborazione con il circolo Legambiente Potenza “Ken Saro Wiwa”, saranno coinvolti nel laboratorio di orticoltura presso “Il grande giardino degli orti urbani: fiori e frutti, sapori e colori, miele e api per ogni stagione” di via Ondina Valla a Potenza.
L’attività prevede come metodologia il contatto diretto con le piante al fine di imparare a riconoscerle attraverso l’esperienza diretta. Il tema principale sarà l’orticoltura, l’organizzazione dell’orto e del semensaio, verranno presentate le principali erbe aromatiche e proposta un’attività sensoriale, volta a stimolare il riconoscimento dei diversi odori. A conclusione del percorso sarà prevista un’attività laboratoriale artistica con materiali naturali e una passeggiata nel parco Elisa Claps durante la quale verranno illustrate ai nostri utenti le caratteristiche peculiari dei principali alberi presenti.
L’incontro presso gli orti urbani da il via a un progetto più ampio che si svilupperà su più fronti: al centro dell’intervento la coltivazione e la cura dell’orto, la conoscenza di piante e laboratori artistici con materiali “della natura”, attività di apicolutura e produzione del miele. Intorno a questo nucleo diverse azioni verranno programmate con l’obiettivo di coinvolgere gradualmente i ragazzi attraverso proposte di attività che permettano loro di diventare, attraverso semplici gesti ma estremamente concreti, soggetti attivi capaci di rendersi in grado di sentirsi parte integrante della comunità. A questo proposito il 21 novembre parteciperanno a “la festa dell’albero”, evento promosso da Legambiente da diversi anni volta a sensibilizzare i cittadini alla difesa e valorizzazione del verde, occasione privilegiata per porre attenzione sul tema del clima per la vita dell’uomo e dell’ambiente. In questa giornata i nostri utenti, con l’ausilio dei volontari di legambiente e insieme agli alunni delle scuole elementari “Giacomo Leopardi” saranno protagonisti della giornata piantando un albero in un punto della città.
La sinergia creata con le associazioni sul territorio, come Legambiente permetterà di creare percorsi “inclusivi” rinforzando il senso di comunità e di condivisione reciproca”.