
Presentazione del libro di Giuseppe Lupo, “L’ultima sposa di Palmira”, Marsilio Editore
Giovedì 22 novembre 2018, ore 18:30
Libreria Ubik, via Pretoria, 50\52 – Potenza
Iintroduce Paolo Albano, presidente dell’Associazione Culturale Letti di sera. Basilicata e dintorni, dialoga con l’autore Simona Bonito; intervengono il Sindaco di Potenza Ing. Dario De Luca ed Anna Paolisso, psicologa.
Locandina
SINOSSI
“23 novembre 1980: il terremoto colpisce la Basilicata e la Campania, provocando migliaia di morti, dispersi e senzatetto. Un’antropologa milanese si precipita a Palmira, minuscolo centro dell’Appennino che ha la particolarità di non figurare sulle carte geografiche. Trova strade e ferrovie interrotte, dighe e ponti crollati, abitazioni rase al suolo, famiglie distrutte. Solo una falegnameria è rimasta in piedi e dentro, notte e giorno, mastro Gerusalemme fabbrica il mobilio per una sposa, l’ultima del paese. Sulle ante sta disegnando le leggende che si tramandano negli anni: misteriose profezie di gente senza tempo e memoria, miracoli di un luogo favoloso dove convivono cristiani, ebrei, musulmani. I pannelli dei mobili sono l’unica testimonianza che Palmira sia esistita veramente e in essi si compie il destino di ogni uomo. Fra l’antropologa e il falegname inizia un dialogo di sguardi sfuggenti e parole arcane, un viaggio alla ricerca dell’ultima sposa, un’avventura nei segreti di questa comunità, dalla remota fondazione di Patriarca Maggiore all’apocalisse del terremoto che ha trasformato il paese in un immenso presepe di morti.”
Con questo fantasioso romanzo Giuseppe Lupo celebra un evento che fa da spartiacque nella recente storia del Mezzogiorno segnando la fine di una civiltà: nel raccontare uno spaccato di mondo che somiglia a un’originale Spoon River, dove si affrontano i grandi archetipi della vita e della morte, della maternità e della solitudine, della speranza e dell’utopia, continua a parlarci di un Sud immaginario e si conferma narratore antropologico e visionario.”
“Quando il terremoto arriva, distrugge muri, pensieri, emozioni. Dopo tocca ricostruire, anche con un romanzo.”
Giuseppe Lupo è un nostro conterraneo, precisamente di Atella, ma vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia. Per Marsilio ha pubblicato L’americano di Celenne (2000; Premio Giuseppe Berto, Premio Mondello, Prix du premier roman), Ballo ad Agropinto (2004), La carovana Zanardelli (2008; Premio Grinzane Cavour-Fondazione Carical, Premio Carlo Levi), L’ultima sposa di Palmira (2011; Premio Selezione Campiello, Premio Vittorini), Viaggiatori di nuvole (2013; Premio Giuseppe Dessì; tradotto in Ungheria), Atlante immaginario (2014) e L’albero di stanze (2015; Premio Alassio-Centolibri, Premio Frontino-Montefeltro, Premio Palmi). È autore di numerosi saggi e collabora alle pagine culturali del «Sole 24 Ore» e di «Avvenire».
Info: libreria Ubik, Tel: 0971-34880