

Venerdì 18 gennaio, alle ore 18.30, nella Sala degli Specchi del teatro “F. Stabile” di Potenza, presentazione del libro del critico gastronomico Luciano Pignataro, “La pizza. Una storia contemporanea”, edito dalla Hoepli.
L’evento è organizzato dalla libreria Ubik in collaborazione con Ufficio Stampa Basilicata, Rocco Catalano Studio, The Wine Club ed è patrocinato dal Comune di Potenza. Interverranno insieme all’autore, Francesco Cutro, Rocco Catalano e Giulio Bagnale. Il volume è un vero e proprio atlante storico e geografico, che accompagna il lettore tra le diverse versioni della pizza: una riflessione appassionata e competente tra impasti, lievitazioni e cotture. Luciano Pignataro, dopo il riconoscimento Unesco dell’Arte del pizzaiolo napoletano come Patrimonio immateriale dell’umanità, nel suo libro traccia un percorso storico e contemporaneo della pizza, perché la pizza cambia, si evolve, è proposta in mille modi diversi e racconta le mille storie di miseria e nobiltà di tutto il mondo, ma è pur sempre un piatto che unisce!
Luciano Pignataro, laureato in Filosofia, è giornalista professionista dal 1994. Si occupa dal 1986 di agricoltura e di enogastronomia sul “Mattino” e di recente sul “Gazzettino di Venezia”. Ha pubblicato numerosi libri tra cui “La cucina napoletana di mare” (2005) e “I dolci napoletani “(2008) per Newton Compton, “101 Vini da Bere almeno una volta nella vita” (2009) per Rizzoli e “La cucina napoletana” (2016) per Hoepli. Tra i riconoscimenti: Premio Veronelli 2008, Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel 2017 e Benemerito della Viticoltura al Vinitaly 2018. Ha collaborato da responsabile territoriale alle Guide Vini Buoni d’Italia, Slow Wine e L’Espresso Ristoranti. Dal 2004 cura il proprio blog www.lucianopignataro.it, tra i più seguiti del settore.
Per informazioni: Libreria Ubik, via Pretoria, 50\52 tel. 0971-34880