
XIII Festival di musica antica del Carlo Gesualdo da Venosa Conservatorio di musica di Potenza
3 – 9 – 16 e 30 aprile 2019, ore 20
Ingresso libero
Il festival partirà mercoledì 3 Aprile alle ore 20.00 presso chiesa di San Michele a Potenza per proseguire con altre tre appuntamenti all’interno dello stesso mese.
Il Direttore del Conservatorio, il M.O Felice Cavaliere, ha affidato anche per quest’anno la direzione artistica a Cosimo Prontera che dal suo nascere progetta il festival. Quest’anno “Il Thesaurus” si avvarrà della collaborazione di Universa Musica, altro storico contenitore musicale, e non solo, dell’UNIBAS diretto dal Prof. Dinko Fabris. I quattro appuntamenti in programma si svolgeranno all’interno di location storiche della città di Potenza perché il direttore artistico é certo che l’esperienza musicale acquisisce più valore quanto più i nostri sensi sono coinvolti. Ed ecco perché l’utilizzo della chiesa di San Michele, di San Francesco e del palazzo della prefettura.
Il calendario elenca: mercoledì 3 Aprile nella chiesa di San Michele con un programma dall’anglosassone titolo: Play the trumpet, da Monteverdi a Clark. Un ensemble di ottoni accompagnato dall’organo attraverserà cento anni di musica per questi strumenti partendo dal seicentesco Monteverdi per giungere al settecentesco inglese Jeremiah Clark. Il Gesualdo Brass ensemble avrà come maestro di concerto Paolo Russo con all’organo Gianfranco Bonaventura.
Il secondo appuntamento sarà martedì 9 aprile nella chiesa di San Francesco. Le accattivanti Stagioni di Antonio Vivaldi saranno proposte nella versione del violinista Mauro Tortorelli.
Il terzo appuntamento, che si terrà martedì 16 Aprile nella chiesa di San Michele, è divenuto una tradizione. Infatti anche quest’anno l’esecuzione dello Stabat Mater, nell’intonazione vivaldiana, fungerà quasi d’apertura alle celebrazioni della la Settimana Santa. Ascolteremo la versione proposta dal Gesualdo ensemble diretta da Cosìmo Prontera, solita il controtenore Antonio Giovannini.
L’ultimo appuntamento si terrà martedì 30 aprile presso il palazzo della Prefettura. L’ingresso sarà su prenotazione fino ad esaurimento posti. Questo appuntamento é in piena collaborazione con UniBas ed in particolare con Universa Musica: il contenitore musicale dell’Università. Sarà proposto un concerto particolarissimo: si tratta di cantate in “lingua napolitana” scritte tra la fine del periodo dei viceré spagnoli ed il trentennio austriaco quando Napoli si dotò di una veste da capitale europea. Intrigante programma che per la sua particolarità ha preteso la presenza di uno dei riferimenti per questa musica il tenore Rosario Totaro. I concerti sono ad ingresso libero e l’inizio é fissato per le ore 20.00.
Tutte le info su conservatoriopotenza.it o allo 3389485387.