
Potenza, 29 maggio 2019, dalle ore 19.00
Percorso: stadio Viviani, viale Marconi, viale Dante, via Vaccaro, corso Umberto, Portasalza, via Pretoria, largo Duomo.
Orari di apertura scale mobili
Impianto ‘Prima’ (viale Marconi – ascensori piazza Vittorio Emanuele II – via del Popolo) dalle ore 7 alle ore 02 (del 30.5.19)
‘Armellini’ (via Due Torri) dalle ore 7 alle ore 02 (del 30.5.19)
‘Ponte Attrezzato’ tratto Tammone – Fondovalle dalle ore 7 alle ore 02 (del 30.5.19)
‘Ponte Attrezzato’ tratto via Mazzini – Fondovalle dalle ore 7 alle ore 02 (del 30.5.19)
‘Basento’ dalle ore 7 alle ore 14,15
Parcheggio viale dell’UNICEF: gratuito per il 29 maggio 2019
Bus urbani
A partire dalle ore 17 del 29 le linee urbane 2 – 8 e 9 sono soppresse; tutte le altre subiranno una variazione di percorso come di seguito indicato:
LINEA 1A – Stazione inf., VIA N.SAURO, FRANCIOSO, PARCO 3 FONTANE, VIA APPIA, SAN ROCCO, Via Ciccotti, Santa Maria, Stazione Ospedale, Università.
LINEA 1R – Università, Stazione Ospedale, Santa Maria, Via Ciccotti, SAN ROCCO, VIA APPIA, PARCO 3 FONTANE, FRANCIOSO, VIA N.SAURO, Stazione inf.
LINEA 3A – Macchia Giocoli, Via Scotellaro, Cimitero nuovo(*), Malvaccaro, Via Stigliani, Via Ancona, Via Londra, Via Parigi, Via Adriatico – Poggio 3 galli, Via Anzio, Tammone, Via Anzio, Ist. Alberghiero-Liceo Scientifico, Viale Firenze, Don Bosco, Via Milano, Via Trieste, P.zza Trento, Via A. Vecchia, Viale Firenze, Via Di Giura, Via Minozzi – Princ. Piemonte, Santa Maria, CHIESA SAN ROCCO, Santa Maria, Via Ciccotti, Stazione Ospedale, Università.
LINEA 3R – Università, Stazione Ospedale, Santa Maria, Via Lazio, CHIESA SAN ROCCO, Via A. vecchia, Sotto Villa Santa Maria, Viale Firenze, Ist. Alberghiero-Liceo Scientifico, Via Anzio, Tammone, Via Adriatico – Poggio 3 Galli, Via Parigi, Via Londra, Via Ancona, Via Stigliani, Malvaccaro, (Cimitero nuovo*), Via Scotellaro, Macchia Giocoli.
LINEA 4CIRC. – P.zza Malvaccaro, Via Parigi, Via Adriatico, Via Anzio, Regione Basilicata, Via del Gallitello, Nodo del Gallitello, Viale del Basento – MacDonald, Via della Fisica, ASL, Via Elettronica – Ponte in Pietra, Viale del Basento MD, Ponte Musmeci, FONDOVALLE, VIALE UNICEF, VIA ROMA, P.zza Trento, Via A. Vecchia, V.le Firenze, Tazza D’Oro, V.le Firenze, Ist. Alberghiero-Liceo Scientifico, Via Anzio, Via Citt. Attiva, Via Adriatico, Via Parigi, P.zza Malvaccaro.
LINEA 5A – Rossellino, Via Pertini, Via della Tecnica, Nodo del Gallitello, Via Vaccaro Pagliarelle, PONTE MUSMECI, STAZ.CENTRALE, Via Oleandri, Viale dell’Unicef., Via Tirreno, Serpentone, Torrette, Via Ionio, Via del Gallitello, Poliambulatorio, Via Verrastro, Regione Basilicata, P.zza Ligure, Via Anzio, Ist. Alberghiero-Liceo Scientifico, Viale Firenze, Don Bosco, Via di Giura, Don Uva, Via De Coubertin, Campo Scuola, Via M. Olimpiche, Stazione Ospedale, Università.
LINEA 5R – Università, Ospedale, Via M. Olimpiche, C. Scuola, Via De Coubertin, Via Di Giura, Ist. Alberghiero-Liceo Scientifico, Poggio 3 Galli, Via Adriatico, Via Verrastro, Regione Basilicata, Via del Gallitello, Via Ionio, Rione Case Comunali, Torrette, Serpentone, Via dell’Unicef, Galassia, Via Oleandri, STAZ. CENTRALE, PONTE MUSMECI, Via Vaccaro Pagliarelle, Nodo del Gallitello, Rossellino, Via Pertini.
LINEA 6 CIRC. DX – S. Antonio La Macchia, Via Giovanni XXIII, Via Luthuli, Via O. Romero, Macchia Romana, Via M. Olimpiche, Campo Scuola, Via De Coubertin, Don Uva, Rondò Tre Cancelli, Stazione Ospedale, Università, Padiglioni Ospedale, Ingr. Ospedale, Via Minozzi, Prin. di Piemonte, Via Lazio, Santa Maria, VIA A.VECCHIA SOTTO VILLA S.MARIA, VIA ZARA, VIA UNICEF, Via Vaccaro Pagliarelle,, St. Centrale, Ponte Musmeci, Via della Chimica, Via della Fisica, Via Elettronica, Viale del Basento, Via Appia, Via dei Mille, Via Appia, Via Giovanni XXIII, S. A. La Macchia.
LINEA 6 CIRC. SX – S. Antonio La Macchia, Via Giovanni XXIII, Via Appia, Via dei Mille, Via Appia, Viale del Basento, Via dell’Elettronica, Via della Fisica, (MD) Viale del Basento, Terminal Bus, Ponte Musmeci, VIA UNICEF, VIA ROMA, VIA MILANO, VIALE FIRENZE, VIA DI GIURA, Rondò Tre Cancelli, St. Ospedale, Università, Padiglioni Ospedale, Ingr. Ospedale, Rondò Tre Cancelli, Via De Coubertin, Via M. Olimpiche, Campo Scuola, Macchia Romana, Via O. Romero, Via Luthuli, Via Giovanni XXIII, S. A. La Macchia.
LINEA 7A – Intero rione Bucaletto, Complanari Costa della Gaveta, Via Appia, VV.FF., Ponte Nove Luci, Chianchetta, Via Grippo, Via Nitti, Via Grippo, Via Gavioli, Francioso, Via Baracca, VIA N.SAURO, VIADOTTO VACCARO, VIALE UNICEF, P.ZZA TRENTO, Via A. Vecchia, Sotto Villa S. Maria, Viale Firenze, Via Di Giura, Scuola D. Savio, Parco Aurora, Via SanRemo, Don Uva, Via De Coubertin, Rondò Tre Cancelli, Stazione Ospedale, Università.
LINEA 7R – Università, Stazione Ospedale, Rondò Tre Cancelli, Don Uva, Via De Coubertin, Via SanRemo, Parco Aurora, Via Di Giura, Scuola D. Savio, Tazza D’Oro, Viale Firenze, Don Bosco, Viale Firenze, Scuola D. Savio, Rondò Tre Cancelli, Via Minozzi, Via Lazio, Santa Maria,VIA A.VECCHIA SOTTO VILLA, VIA ZARA, VIA UNICEF, VIADOTTO VACCARO, VIA N.SAURO , Via Baracca, Francioso, Via Gavioli, Via Nitti, Via Grippo, Chianchetta, Via Appia, Ponte Nove Luci, VV.FF., Complanari Costa della Gaveta, Intero rione Bucaletto.
Ambientazioni parata
I Ambiente – periodo storico 1800
Il primo ambiente fa riferimento ad una nota descrizione che Raffaele Riviello riporta in un suo libro dedicato alle tradizioni del popolo potentino: in essa si racconta non solo il momento della parata, ma anche tutto il clima di attesa della preparazione che precede la festa.
Per questo motivo si è pensato di organizzare anche un quadro descrittivo
di questa ambientazione, che precederà temporalmente la parata,
e le rievocazioni della serata: esso sarà messo in scena nel primo pomeriggio del giorno 29 maggio, a Piazza Sedile, per riproporre il popolo
festante in attesa che, con travestimenti e con l’utilizzo del trucco, si
accinge a festeggiare il Santo Patrono.
II Ambiente – periodo storico 1500
Il secondo ambiente si propone di rievocare un documento storico del 1578 in cui si descrive il popolo potentino che, vestito alla turchesca e alla moresca, accoglie in città il nuovo conte Alfonso de Guevara: per preparare questo quadro si è salvaguardata la tradizione della parata e si è inserita la rappresentazione di San Gerardo bambino, che su di una barca salva la città dall’invasione dei Turchi, preceduto da una schiera di angeli guerrieri che lo aiutano a compiere il miracolo.
Il Quadro si apre con la carrozza di Civuddine e il suo harem; seguono i lancieri, gli arcieri e gli spadaccini turchi, che inscenano combattimenti con l’esercito.
III Ambiente – periodo storico 1100
Il terzo ambiente, che rappresenta il momento di devozione verso “u prut’tor”, mette in evidenza la religiosità dei potentini durante il XII secolo quando San Gerardo, dopo il suo vescovado durato dal 1111 al 1119, venne santificato vox populi divenendo Santo Patrono della città di Potenza. In questo quadro sfila il Tempietto, preceduto dai coloratissimi cinti devozionali e dai guardiani del Santo.
Servizio transfert per persone con disabilità
Si comunica che per favorire la partecipazione delle persone con disabilità alla parata dei turchi il 29 maggio prossimo l’ attività NCC VITALE di Vitale Giuseppangelo effettuerà un servizio di transfer a titolo completamente gratuito.
Il servizio potrà essere prenotato tramite chiamata telefonica al seguente numero 340-1691355 dalle ore 9:00 alle 18:00 dal giorno 24 al 27 maggio e
dalle 9:00 alle 13:00 il 28 maggio al fine di poter organizzare il transfer sul territorio del Comune di Potenza.