
Il mondo della ricerca, lucana e non, incontra i cittadini con il progetto “BRAINCITIES” (Boosting ReseArch Inside CITIzens communitiES), evento associato alla “Notte Europea dei Ricercatori” – H2020, coordinato dal CNR e sostenuto in qualità di partner dal Comune di Potenza.
Dopo il successo dell’iniziativa svoltasi lo scorso anno nel centro storico di Potenza, nel 2019 l’evento si svolgerà a Matera, presso il Campus Universitario di Via Lanera, a partire dalle ore 16.00 di venerdì 27 settembre, fino a mezzanotte.
Un fitto programma di iniziative, legate dal tema conduttore il “volo”, animerà la città con esperimenti interattivi, esposizioni, spettacoli, mostre, conferenze, dibattiti.Prevista anche l’esibizione dei Quadri Plastici con il “CENACOLO” di Leonardo da Vinci e la mostra “Le macchine volanti di Leonardo”. L’evento sarà concluso da un concerto finale a cura di Ateneo Musica Basilicata.
La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di promuovere, informare e comunicare le attività scientifiche che comunemente sono svolte dai ricercatori all’interno dei propri laboratori. L’obiettivo è sensibilizzare il grande pubblico, a partire dai più giovani, sull’importanza che i risultati delle ricerche hanno nella risoluzione dei problemi più comuni e creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.