Antonio Busciolano “Scultore di Dio”, celebrazioni del 150° anniversario della morte

Celebrazioni del 150° anniversario della morte di Antonio Busciolano “Scultore di Dio”. Martedì 27 luglio 2021 alle ore 10:30 si terrà nel Palazzo della cultura di Potenza un evento, nel rispetto delle norme anti-covid in presenza e in streaming, per dare l’avvio alle celebrazioni del 150° anniversario della morte di Antonio Busciolano, il più grande scultore lucano dell’800 nato a Potenza.
Suo è l’altare maestoso con le struggenti statue dell’Immacolata, San Pietro e San Paolo della Chiesa del Gesù nuovo a Napoli che conserva la facciata in bugnato a punta di diamante del 1470 opera di Novello da San Lucano, grande architetto e compositore lucano, che anticipa di ben 23 anni Palazzo dei diamanti di Biagio Rossetti a Ferrara. È sempre di Antonio Busciolano uno dei 4 Leoni di piazza dei Martiri omaggiata da Andy Warhol e Joseph Beuys in una splendida foto di Mimmo Jodice del 1980. Ma l’opera che più lega Busciolano al cuore dei potentini è il cosiddetto ‘San Gerardo di marmo’, il busto situato all’interno del tempio dedicato al patrono della città.
L’iniziativa, a cui hanno aderito, tra gli altri, il Ministero della Cultura Segretariato regionale della Basilicata, le Consigliere nazionale e regionale di parità, l’Istituto comprensivo A. Busciolano, rientra nell’ambito della delibera n. 96 del 10 marzo 2020 approvata dal Comune di Potenza con l’adesione al Programma regionale “Basilicata in marcia per la cultura” che propone un modello di sviluppo etico sostenibile improntato sui principi universali, sul rispetto delle persone e dell’ambiente e che prevede azioni concrete.