Un protocollo d’intesa finalizzato a individuare le azioni volte a compensare, sotto il profilo ambientale, la realizzazione di impianti eolici nella zona di confine tra i territori comunali di Potenza e Pietragalla: questo il documento firmato nella Sala dell’Arco del palazzo di Città dal Sindaco di Potenza Vito Santarsiero, dal Sindaco di Pietragalla Rocco Iacovera, dal vicesindaco di Avigliano Ivan Vito Santoro e dal responsabile dell’Area Sud del Business developement Italia di Enel green power Spa, Massimiliano Tarantino. Presenti alla riunione Anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Potenza, Nicola Lovallo, il dirigente del settore Giancarlo Grano e l’energy manager Gino D’Angelo. Il sindaco Santarsiero ha sottolineato a margine dell’incontro come si tratti “di azioni esclusivamente di tipo ambientale, che si protrarranno per tutto il periodo al quale l’accordo fa riferimento e che sono aggiuntive rispetto a quelle previste per la realizzazione del parco eolico”. Il protocollo, che giunge dopo che la Conferenza dei servizi svoltasi lo scorso dicembre ha deciso il rilascio dell’Autorizzazione unica regionale, “mira – spiega l’assessore Lovallo – a mitigare nelle aree interessate la presenza dell’impianto di produzione di energia elettrica, con un miglioramento ambientale e paesaggistico che riequilibri le trasformazioni antropiche”. I Comuni di Potenza, Avigliano e Pietragalla predisporranno congiuntamente un progetto dettagliato per la realizzazione di opere di riequilibrio ambientale e paesaggistico, che sarà presentato alla Regione. Previste realizzazione e recuperi di aree verdi attrezzate, aree giochi per i più piccoli, impianti fotovoltaici su edifici pubblici, per alcuni dei quali sono previsti anche interventi per garantire una maggiore efficienza energetica.