La Città dell’Utopia

“La Città dell’Utopia”
Campomaggiore Vecchio (PZ)
Programmazione alle ore 21.00 nei giorni:
10-11,14-15-16-17-18-24-25-31 agosto 2013

 

I biglietti dovranno essere acquistati direttamente presso la biglietteria sita in Campomaggiore Nuovo.

Info: 340.3784834 – 349.7884635 – 333.9651503 – 349.0719574
E-mail : giovanni.loguercio@hotmail.itinfo@cittadellutopia.it

Informazioni importanti:

Accoglienza: dalle ore 17:00 – 20.30 e dalle 22.30 fino a notte fonda (visite guidate gratuite – spettacoli – percorso enogastronomico per le vie di Campomaggiore nuovo).

Informazione biglietti: costo unitario per biglietto è di 13 euro.

Dai 6 ai 10 anni è previsto un ridotto di 9 euro.

Per i gruppi prenotati come tali è previsto un biglietto omaggio ogni 25 persone.

Per i gruppi organizzati in pullman (minimo 50 persone) è previsto un biglietto omaggio anche per l’accompagnatore e l’autista.

L’evento prende spunto dalla frana che nel 1885 distrusse Campomaggiore e costrinse i suoi abitanti ad abbandonare le loro abitazioni.

E’ la storia di un soldato che, tornato da una guerra inutile, non trova più niente del suo paese: tutto è stato distrutto. La sua sposa non ha voluto abbandonare la sua casa e si è lasciata morire. In una notte magica il soldato incontra tutti i personaggi protagonisti del grande progetto della Città dell’Utopia: il conte Rendina, il parroco, ma anche e soprattutto personaggi immaginari quali Orbis, il figlio della terra, la Sibilla tessitrice, il tramite tra l’uomo e il divino, la Luna. Personaggi che lentamente riescono a trasformare gli incubi di guerra del soldato nel sogno della ricostruzione della Città dell’Utopia.

La storia dolce e amara di Campomaggiore Vecchio, dunque, continua a rivivere nei ruderi dell’antico borgo grazie allo spettacolo ideato e diretto dal regista lucano Gianpiero Francese. “Il format scelto – ha spiegato il regista – è quello di una fiaba che mescola magia e poesia, sogno e speranza. Il tutto unito ad effetti speciali di grande suggestione che attraverso danze e rappresentazioni teatrali conducono il pubblico alla scoperta della storia del comune lucano”.

Nello spettacolo vengono impiegati cinque attori di fama nazionale che recitano dal vivo (Riccardo Cascadan, Nino D’Agata, Anna Masullo, Raffaele Castria e Vincenzo Failla), 10 ballerini, alcuni dei quali si esibiscono in numeri di danza aerea e 30 comparse.