
27 aprile 2025
Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00 Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
MILLE CULURE …
….la poetica di Pino Daniele
ENZO DE CARO, voce recitante
Mario Rosini, canto
Giovanni Astorino, violoncello e live electronics
Cesare Pastanella, percussioni
Antonio Palazzo, pianoforte arrangiamenti e live electronics
Concerti precedenti
13 aprile 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
IL SUONO DEL TEMPO
Lorenzo Parisi, violino – Giuseppe Maiorca, pianoforte
Compagnia CREATE DANZA
6 aprile 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
ANNIVERSAIRES ’25
Ensemble Cecilè
Stefano Valanzuolo, testo e recitazione
30 marzo 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
NOTE DA OSCAR
Cine Concerto Orchestra Sinfonica ICO Suoni del Sud Benedetto Montebello, direttore
23 marzo 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
NATURA E’ IL PRIMO NOME DEL MISTERO?
Davide Rondoni, voce recitanteGiulio Giurato e Marco Laganà, pianoforte a quattro mani
16 marzo 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
DIVINAMENTE … m I n A
Concerto multimediale con Intelligenza Artificiale
Orchestra Sinfonica ICO Suoni del Sud
Domenico De Biase, direttore
9 marzo 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Cine teatro Don Bosco
TORNEREMO ANCORA omaggio a Franco Battiato
SIMONE CRISTICCHI E AMARA
Orchestra Sinfonica ICO della Magna Grecia
Valter Sivilotti, direttore
2 marzo 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
“SARACHELLA E IL SEGRETO DELLA FELICITA’ ”
MARIO IERACE, attore
Orchestra da Camera 131 della Basilicata
Teodosio Bevilacqua, direttore
Favola sinfonica di Enzo Izzi e Angela Freno su musiche di Francesco Stabile
Lo spettacolo, con protagonista Mario Ierace, vedrà in scena l’Orchestra da Camera 131 della Basilicata, diretta dal M° Teodosio Bevilacqua. Le musiche, rielaborate per l’occasione da Enzo Izzi e Angela Freno, si ispirano all’opera buffa del compositore lucano Francesco Stabile, restituendo nuova vita a un prezioso patrimonio musicale raramente eseguito.
La storia di Sarachella, figura simbolica della tradizione popolare lucana, diventa un ponte tra la maschera carnevalesca e quella teatrale, conducendo il pubblico in un viaggio tra passato e presente alla ricerca della vera felicità.
L’evento è patrocinato dal Comune di Potenza e sostenuto da numerosi partner culturali e istituzionali, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Basilicata e Ateneo della Musica Basilicata,
Un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale lucano attraverso musica, teatro e narrazione.
23 febbraio 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
LA DANCE
Alessandro Simoni, pianoforte
16 febbraio 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
– VIBRACIONES DEL ALMA
Emotion Tango Company
La Argenta – Orquesta tipica de tango di Fernando Herrera
Jmena Gonzales, voce
9 febbraio 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
AMORE, INGANNO, GELOSIA … L’OPERETTA
I Solisti di Puglia e Basilicata
Alfredo Cornacchia,
arrangiamenti e pianoforte conduttore
Diana Buzeacov, soprano
Federico Buttazzo, tenore
Dino Paradiso, attore
2 febbraio 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
A MODO MIO
SIMONA MOLINARI
Orchestra Sinfonica ICO della Magna Grecia
Piero Romano, direttore
26 gennaio 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
MEMORIE DALL’EST E DALL’OVEST
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Giancarlo Palena, fisarmonica
Alfredo Stillo, direttore
19 gennaio 2025 Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
L’ORO DI NAPOLI
Antonella De Chiara, soprano
Daniele Zanfardino, tenore
Sergio Mari, attore
Ensemble Salerno Classica
L’Oro di Napoli, musiche, racconti e persone della storia della città, un concerto/racconto che attraverso la musica napoletana dagli albori delle villanelle del 1500 arriva fino ai giorni nostri per raccontare la storia della città di Napoli dei suoi personaggi, la sua saggezza e la sua creatività.
-Presentazione: La città di Napoli è da sempre sinonimo di creatività ed ingegno, perennemente sotto il giogo di dominazioni dalle quali ha ricevuto e donato costantemente. La cultura napoletana viene descritta da un attore che si trasforma nel corso del concerto in tanti personaggi della tradizioni napoletane, da Basile a Pergolesi, passando per Totò fino ai giorni nostri. Lo spettacolo unisce teatro e musica in un interscambio multidisciplinare continuo pieno di ritmo e contenuti artistici, dalle villanelle del 1500 insieme al grande ‘700 musicale Napoletano fino alla canzone moderna di Pino Daniele passando per i grandi classici della tradizione popolare.
RINVIATO CAUSA NEVE
Passioni ribelli
ORNELLA MUTI, voce recitante
Giovanna D’Amato, violoncello
Oscar Bellomo & Gianvito Pulzone, chitarre
6 gennaio, ore 19
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
MUSICA E BALOCCHI
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Salvatore Barbartano e Marco Sollini,
pianoforte a quattro mani
JongWhi Vakh, direttore
Protagonista ancora una volta l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata diretta dal M° Jong Whi Vakh insieme a due pianisti di fama internazionale Marco Sollini e Salvatore Barbatano. Un duo di grande spessore artistico, dalla carriera internazionale che li ha visti impegnati in numerose incisioni discografiche e tournée in tutto il mondo.
Titolo del concerto “Musica e Balocchi”, a sottolineare il giorno dell’Epifania, solitamente dedicato al dono e sia perché il repertorio prevede, oltre ai due concerti di Kozelucj e Sollinj per pianoforte a quattro mani e orchestra, anche l’esecuzione della sinfonia dei balocchi di Haydn e, sempre del compositore auatriaco, della Sonfonia denominata “London” di cui ricorrono i 230 anni dalla prima esecuzione.
Concerto di Capodanno
1° gennaio 2025, ore 19
Teatro F. Stabile, piazza M. Pagano – Potenza
IL GENIO DEL VALZER JOHAN STRAUSS 200°
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Corpo di ballo del Centro Danza Maeva
Raimonda Skabeikaite, direttrice
Per info e biglietti:
Ateneo Musica Basilicata, Via Raffaele Acerenza n. 9 – POTENZA
Tel. 0971 / 194 7687 – 39 379 2308232
info@ateneomusicabasilicata.it
http://www.ateneomusicabasilicata.it/
eventi.ateneomusicabasilicata@gmail.com