26.05.2025 ore 09:00. In merito alle comunicazioni che si sono susseguite in questi giorni sull’ordinanza relativa alla viabilità prevista per i festeggiamenti in onore di San Gerardo, riteniamo doveroso precisare quanto segue:
L’assessore alla Viabilità e Mobilità Francesco Giuzio, ha illustrato in modo chiaro e puntuale, nella seduta della sesta commissione consiliare di venerdì scorso presieduta da Gianmarco Guidetti, alla presenza di tutti i gruppi politici di maggioranza e opposizione, le motivazioni, gli obiettivi e le misure adottate per la gestione della viabilità in occasione dei festeggiamenti per San Gerardo, uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità potentina, una scelta condivisa e organizzata per restituire sicurezza e vivibilità al centro storico.
Dispiace constatare che, nonostante il confronto offerto in quella sede, si preferisca oggi alimentare polemiche che rischiano di oscurare l’impegno profuso per garantire una festa sicura e accessibile a tutti.
Per la prima volta, è stato organizzato un servizio navetta gratuito, attivo dal 26 al 29 maggio, per facilitare l’accesso al centro storico senza congestionarlo con il traffico veicolare. A ciò si aggiunge il pieno funzionamento delle scale mobili, anch’esse integrate nel piano di mobilità pensato proprio per agevolare residenti, visitatori e commercianti.
Le scelte alla base dell’ordinanza sono frutto di un lavoro condiviso, non solo in sede politica, ma anche con il contributo della Prefettura dell’Associazione dei Portatori del Santo e delle Forze dell’ordine, con cui si è affrontato un serio confronto sui temi legati alla sicurezza, alla gestione dei flussi pedonali e veicolari, e alla necessità di garantire il libero transito dei mezzi di soccorso.
Inoltre, è impossibile ignorare il contesto attuale: la ristrutturazione della Torre Guevara e della piazza adiacente impone una visione nuova, più ordinata e funzionale, che consenta finalmente una continuità pedonale tra via Pretoria e l’area monumentale, senza che cittadini e turisti debbano “fare lo slalom” tra auto parcheggiate ovunque, doppie file e caos generalizzato.
I cambiamenti possono spaventare, ma sono a volte necessari per migliorare la qualità della vita e il decoro urbano. Restituire il centro storico alle persone, alle famiglie, ai bambini, durante una festa così identitaria per Potenza, è un atto di civiltà che altrove è ormai consolidato da anni. È ora che anche la nostra città faccia questo passo avanti.
Siamo consapevoli delle difficoltà di chi oggi protesta per questa nuova organizzazione programmazione. E siamo anche consapevoli che questa esperienza e le comunicazioni ed i consigli della cittadinanza ci aiuteranno a migliorare ulteriormente nel corso del tempo con responsabilità e visione.
La città è pronta a vivere un momento di convivialità e di festa e noi faremo di tutto per ascoltare e rispondere alle aspettative dei cittadini.
