Consuntivo 2012 del Sindaco di Potenza Vito Santarsiero e della sua Giunta. “Anno duro ma continua l’azione di risanamento e di infrastrutturazione urbana. Puntare sulle città”

L’Italia ha bisogno di aree urbane ben attrezzate, sono questi i luoghi dove si costruiscono politiche e investimenti orientati al futuro.Occorre aprire una stagione di rilancio di politiche a favore dei Comuni e del Mezzogiorno e favorire strumenti per lo sviluppo locale. L’Europa per il suo futuro guarda alle città, alla loro storica capacità di reinventarsi sotto il profilo della vivibilità e alle capacità di sviluppare scambi culturali, economici e sociali.Non è un caso che i Fondi Strutturali Europei per il ciclo di programmazione 2014 – 2020 siano orientati ad un forte sostegno delle città ed alla costruzione di una piattaforma europea per le aree urbane.E’ in tale contesto che l’Amministrazione Comunale di Potenza sta sviluppando la propria azione amministrativa e di pianificazione per cercare di collocare ogni atto in un comune quadro strategico proiettato al miglior utilizzo delle opportunità connesse alla nuova stagione di fondi europei e all’integrazione con fondi nazionali, in primis quelli  di Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.Il progetto strategico “Potenza 2020” approvato in Consiglio Comunale resta il riferimento primario della nostra azione amministrativa e ci ha consentito, pur nelle difficoltà generali che oggi vivono i Comuni nel nostro Paese, di poter operare con un filo conduttore unico tra tutti i settori e le attività messe in campo.

BILANCIO IN ORDINE – CONTINUA IL RISANAMENTO

Abbiamo superato un anno terribile, quello più difficile nella storia degli Enti Locali del nostro Paese, mantenendo i conti in ordine e continuando nell’opera di risanamento del Bilancio, nonostante i tagli complessivi alla spesa corrente per 14,5 MLN€.Patto di Stabilità rispettato, Ente strutturalmente sano, Ente tra i 55 in Italia impegnato con il rigoroso Bilancio Sperimentale; più trasparenza, più ordine, nessun nuovo debito.Abbiamo continuato ad abbattere il debito storico portandolo da 172 MLN€ a 105 MLN€ con un’azione fatta di risparmi strutturali, di sacrifici e del pagamento di una rata annuale di 12 MLN€ che sono interamente sottratti alla spesa corrente. Per quel che riguarda di risparmi strutturali si è ridotto il personale dell’Ente di circa 200 unità; ridotti i dirigenti di oltre 1/3 e passati da 24 a 15; lotta all’evasione fiscale con maggiori introiti per 2,0 MLN€ (recuperate oltre 1500 unità abitative fantasma ed è in corso un accertamento sulle destinazioni catastali per oltre 5.000 unità immobiliari); riscossione autonoma dei tributi con maggiori introiti di 800.000 € (si opera da oltre un anno senza Equitalia); ridotto il parco auto di 50 mezzi; risparmio di 1,0 MLN€ su consumi (Energia Elettrica, Spese Telefoniche, Gas, Acqua); ridotti di oltre il 50% i fitti passivi (dismessi locali in R.ne Lucania, Via IV Novembre, Via Portofino, e prossima sarà la dismissione dei locali dell’Archivio Comunale e di quelli degli Uffici di Via Milano); annullate le spese di urbanizzazione a carico del Comune nei nuovi Comparti Edilizi; ridotte le spese per plessi scolastici delle scuole materne comunali passati da 15 a 4 (sezioni da 25 a 15) senza compromettere la qualità dell’offerta formativa.In tale contesto abbiamo collocato la vendita del Tribunale per la quale riteniamo di aver operato correttamente e nell’interesse del Comune. Faremo ricorso al Consiglio di Stato.I 32 MLN€ possono essere decisivi per alleviare significativamente i problemi di Bilancio del Comune.E’ appena il caso di ricordare che in 16 anni il Comune ha speso per la gestione del Tribunale una cifra non rimborsata paria 28 MLN€

 POTENZA CITTA’ DELLA SCIENZA

Siamo riusciti nell’obiettivo di dare alla nostra città una precisa fisionomia scientifica nel settore della Terra Solida grazie ad un’azione congiunta con altre Istituzioni: Università, Gruppo Nazionale Geofisica, Ordine dei Geologi, Protezione Civile regionale e nazionale.E’ così che a Novembre abbiamo avuto nel Teatro Stabile due grandi seminari durati più giorni con oltre 300 persone ciascuno, l’uno con Università e Gruppo Nazionale Geofisica della Terra Solida, l’altro con l’Ordine Nazionale dei Geologi, seguiti poi da una Esercitazione Nazionale di Protezione   Civile che ha visto a Potenza la simulazione in scala reale di un forte sisma.Il tutto ha confermato capacità organizzative del Comune e la validità del Piano di Protezione Civile Comunale portato da tutti, in primis dal responsabile nazionale Gabrielli, a riferimento nazionale.Sono state, ovviamente, anche giornate importanti per l’economia cittadina.Obiettivo è fare di Potenza un centro specializzato in approfondimenti, analisi, confronti sugli Studi della Terra Solida. 

EDILIZIA SOCIALE – UN GRANDE PIANO DI CIRCA 1000 ALLOGGI E UNA CASA DELLO STUDENTE

Per lungo tempo la questione abitativa era rimasta ai margini dell’Agenda politica cittadina, convinti forse che fosse una garanzia l’alta percentuale di famiglie proprietarie e commettendo l’errore di guardare ai prefabbricati di Bucaletto come soluzione del problema. Oggi tale tema è al centro dell’azione amministrativa. E’ in fase di attuazione un programma di ben 620 alloggi di Edilizia Sociale; quest’anno abbiamo consegnato 71 abitazioni in Via Mar Egeo.A Bucaletto abbattuti altri 42 prefabbricati per un totale di 120; nessun prefabbricato è assegnato da 8 anni.A tutto ciò si somma il grande progetto con il quale quest’anno ci siamo candidati al “Piano Nazionale Città”, 72 MLN€ per un programma integrato fatto di 360 alloggi di edilizia sociale (di cui 160 di proprietà comunale) e di interventi di riqualificazione urbana a Bucaletto per 10 MLN€. E’ il programma con il quale potremo chiudere per sempre la “questione” Bucaletto.Trattasi di un piano figlio delle nuove norme del Regolamento Urbanistico che offrono all’Amministrazione Comunale non solo il risparmio totale delle Opere di Urbanizzazione ma anche la possibilità di ricevere suoli e volumetrie gratuitamente.Grazie all’azione congiunta Comune, Università, Regione è stata finanziata per 15 MLN€ una Casa dello Studente da realizzarsi in area ex Fornace su un suolo messo a disposizione gratuitamente dal Comune. 

VERDE E RIQUALIFICAZIONE URBANA – CONSEGNATE OPERE PER OLTRE 4 MLN€

Dopo il Parco dell’Europa Unita consegnato alla Città un altro Parco Urbano di circa 8ha molto atteso, quello di Macchia Romana per il quale sono stati spesi 1,0 MLN€. Consegnata nel Quartiere di Bucaletto una bella e riqualificata piazza, dedicata a Mons. Vairo, con verde, parco giochi per bimbi, piste pedonali il cui costo è stato pari a 1,0 MLN€.Riqualificata Piazza Prefettura. Un intervento storico, di qualità, bello, apprezzato, che offre alla città uno spazio degno, con una firma grandiosa, quella di Gae Aulenti. Opera costata 1,0 MLN€ e realizzata in tempi record. Riqualificate la viabilità pedonale di Via Lazio e la Villa S.Maria con una spesa di 500.000 €. Riqualificate la Piazza San Pietro e Paolo del R.ne Francioso con un intervento pari a 350.000 €. Realizzate la 1^ parte degli interventi di riqualificazione nel R.ne Murate, per una spesa di  300.000 €. In tale area delocalizzato il lavaggio privato.Avviati ed in corso i lavori di riqualificazione di Palazzo d’Errico per 3,0 MLN€.Avviati ed in corso i lavori del Parco Fluviale per 1,5 MLN€.

MOBILITÀ E VIABILITÀ

CONSEGNATE OPERE PER 9.0 MLN€ IL 14 GENNAIO PARTE IL NUOVO PROGRAMMA DI ESERCIZIO

Realizzato il nuovo Terminal per Bus extraurbani in V.le del Basento per un importo di circa 300.000 €; Aperto e preso in carico il sottopasso della Stazione centrale realizzato dalle FF.SS. per un importo di 700.000 €;Aperte la Scala Mobile “Basento”. Trattasi della IV scala mobile cittadina che collega il Piazzale della Stazione Centrale con il Mobility Center ove sono previsti 4 capolinee del servizio Bus. Costo complessivo pari a 2,5 MLN€;
Aperto il Terminal “Santa Lucia” connesso alle scale mobili del “Ponte Attrezzato”. Costo pari a 4,5 MLN€. Presenti 160 posti auto al piano superiore e 35 posti di interscambio Bus al piano terra.Con tali opere si è in grado di far partire dal prossimo 14 gennaio il nuovo Programma di Esercizio del Trasporto Pubblico Locale che opererà una vera rivoluzione nel settore. Alcuni dati: circa 270 linee di bus urbani passeranno per il Terminale Santa Lucia; 4 linee serviranno il Mobility Center connesso alla Scala Mobile Basento, servizio metropolitano FAL e stazione centrale FF.SS.;
5 linee serviranno il Polo Università – Ospedale con capolinea interno alla Università.
Consegnato l’ultimo tratto della strada S. Antonio La Macchia–Macchia Romana per 700.000 €. Dopo il Nodo Ospedaliero si completa l’intervento che consente a Macchia Romana di avere finalmente collegamenti veri con il resto della città.
In corso l’aggiudicazione del bando per lavori pari a 10 MLN€ lungo l’asse metropolitano che prevede la eliminazione dei 3 passaggi a livello, la realizzazione di nuove stazioni e parcheggi, il collegamento meccanizzato con il Centro Storico. Assegnati 10 MLN€ dal Ministero per aggiudicazione bando Mobilità e per la realizzazione del 2° lotto dell’Asse metropolitano; Appaltati e di prossimo avvio i lavori sulle strade via Leoncavallo e via Manzoni per  200.000 €. Acquistati e messi in servizio 9 nuovi autobus urbani a metano (spesi 2,5 MLN€).In espletamento gara per acquisto di ulteriori 12 nuovi autobus urbani ecologici (costo 3,3 MLN€). Avviata ZTL. Positiva la pedonalizzazione di Piazza Sedile, Largo Pignatari, Piazza Duomo. Entro febbraio si andrà al definitivo orario di transito autorizzato nell’area ZTL.
Complessivamente migliorato l’accesso al Centro Storico con utilizzo di parcheggi e scale  mobili sempre più utilizzate. Superati i 5 Mln di passaggi annuale nelle scale mobili – più precisamente si sono avuti nel  2012 5,276 Mln di passaggi con un incremento di 1,1 Mln pari al 27%. La media annuale giornaliera è pari a 14.400 passaggi, la punta giornaliera è stata pari a 54.000 passaggi nel giorno 29 maggio, la media giornaliera nella settimana precedente al Natale è stata pari a 22.000 passaggi.Sono numeri importanti destinati a crescere con l’utilizzo del grande parcheggio di Santa Lucia e il nuovo sistema del trasporto pubblico. 

 PUBBLICA ISTRUZIONE

2,5 MLN€ SPESI PER SCUOLE TRA LE PIÙ SICURE DEL PAESE

Con il 2012 completato un percorso di razionalizzazione e organizzazione che ha visto il Comune di Potenza anticipare i processi di verticalizzazione della scuola di base nazionale. Il tutto è avvenuto con due strumenti di grande partecipazione e di grande democrazia, il Coordinamento Cittadino dei Dirigenti Scolastici e la Consulta Cittadina della Scuola.
Portato a 7 il numero degli Istituti Comprensivi e dei Dirigenti Scolastici, solo 6 anni fa erano presenti ben 12 Dirigenti Scolastici.Tutto ciò ha consentito di ottenere:

a)                  Una migliore e più organica offerta formativa;
b)                 Una più razionale presenza sul territorio degli Istituti Scolastici;
c)                  Un significativo risparmio finanziario.
Portato a regime il nuovo sistema di Mensa Scolastica avviato già dal 1° ottobre. Tutelate le fasce più deboli con esenzione totale portata a 8.000 € di soglia ISEE e tutelate le famiglie  più numerose. Due anni fa avevamo chiuso le mense con una scelta radicale per mettere tutto           a norma e riorganizzare il sistema.Sono stati realizzati lavori per 1,0 MLN€ che hanno consentito di realizzare 8 centri di cottura e 20 punti di erogazione.In 6 anni i pasti sono stati  incrementati di 800 unità passando da 1200 a 2.000. Tutte le scuole materne hanno il tempo pieno, ogni Istituto Comprensivo ha almeno un corso di Scuola Elementare a tempo pieno,  tre scuole Medie (Domiziano Viola, Luigi La Vista, Giacomo Leopardi) hanno il tempo pieno 3 gg. alla settimana. Siamo esempio assoluto nel Sud.Realizzati oltre 1.000 interventi di piccola manutenzione nelle scuole. Realizzati lavori straordinari per adeguamenti tecnologici, energetici, funzionali per 2,2 MLN€ in varie scuole. Oggi il nostro sistema scolastico per almeno il 75% è in condizioni di assoluta sicurezza sismica e impiantistica. Siamo tre le maggiori realtà nazionali.
Spesi 5 MLN€ per servizi scolastici (+ 20% in 5 anni) tra cui 1,4 MLN€ per assistenza  a persone con disabilità, 1,0 MLN€ per trasporto scolastico. In particolare:
310.000 € per scuole materne private
1,260 MLN€ per mense scolastiche
170.000 € per borse di studio
100.000 € per libri di testo
Aggiudicati e di prossimo avvio lavori per 400.000 € presso la scuola di via del Popolo.
In appalto interventi per messa in sicurezza per 500.000 €.
Il 18 gennaio si svolgerà la V^ Conferenza Cittadina sulla scuola sul tema degli Istituti Comprensivi.

SERVIZI SOCIALI 3,0 MLN€ DI INTERVENTI

Appaltato il servizio triennale di Assistenza Domiciliare Anziani, persone con disabilità e minori: 150 persone hanno ricevuto e continueranno a ricevere assistenza specializzata a domicilio – costo 1 MLN€ all’anno. Assistenza a Nefropatici e Talassemici per 350.000 €. Persone con disabilità e minori (circa 35 unità) assistiti presso la Palestra Rotary e Istituti per minori per un costo di 350.000 €.Avviato progetto “Leggere giova gravemente alla salute” di supporto alla lettura per persone con disabilità  e anziani – Costo 100.000 €. Avviato progetto per recupero di tossicodipendenti con 7 borse di lavoro in corso di assegnazione – Costo 150.000 €. Continua l’attività delle 10 Porte Sociali. Realizzata la 8^ edizione della “Bella Estate”:600 anziani e 100 giovani disabili assistiti per 3 mesi con attività di svago, telesoccorso ed emergenza caldo.A  gennaio parte la Porta della Salute per assistenze sanitarie h24 in collaborazione con C.R.I.

 SPORT

Effettuati lavori di manutenzione per circa 500.000 € in vari impianti.Avviate procedure di esternalizzazione di servizi – completato per struttura Macchia Giocoli e Palestra Vito Lepore a seguito di regolari bandi. Le procedure saranno riproposte, in primis per la Piscina.Circa 35 manifestazioni promosse dal Comune. Assegnati con regolare avviso pubblico 101 “Buoni Sport” del valore di 200 € per favorire attività sportive a giovani meno abbienti.Inaugurato dalla C.M. Alto Basento il Palazzetto di Lavangone. Grande struttura per lo sport, 3200 posti a sedere, 4 palestre, altri spazi, 600 posti auto e altro. Con il Commissario Ferretti valuteremo modalità per migliore gestione dell’impianto e le responsabilità istituzionali.

 BOSCO PICCOLO

Liquidati 2.0 MLN€ ai cittadini che hanno perso la casa per l’evento franoso del 2005. La somma è pari al 95% di quanto spettante.Avviati i lavori di bonifica e messa in sicurezza del sito
 – importo 500.000 €

ENERGIA

Approvato il Consiglio Comunale il PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) a seguito dell’adesione al “Patto dei Sindaci”. E’ il programma per abbattere del 20% le emissioni di CO2 risparmiare energia e aumentare l’energia rinnovabile nell’ambito dell’azione Europa 2020. Chiuso il progetto EnerSupply, programma di cooperazione internazionale nel settore energetico per 1,5 MLN€ nel quale Potenza è stata capofila. Realizzato il II° Energy Day.Entro i prossimi mesi dovremmo definire l’intervento sulla Pubblica Illuminazione e del fotovoltaico su aree pubbliche.

  POLIZIA MUNICIPALE – UNA GRANDE ATTIVITA’

  •  8500 sanzioni per infranzione al Codice della Strada (sosta, ZTL, autovelox ecc.)
  • 350 incidenti rilevati (237 persone infortunate)
  • 2000 verifiche di posizioni anagrafiche (iscrizioni, variazioni, cancellazioni)
  • 350 contestazioni per violazione TARSU
  • 37 TSO (Trattamenti Sanitari Obbligatori)
  • 167 provvedimenti disposti da autorità prefettizie
  • 4000 controlli nel settore Commercio
  • 3500 pratiche COSAP

Appare evidente la grande mole di lavoro sviluppato e si comprende la esiguità del personale di ruolo (80 persone di cui mediamente 15 non in servizio per motivi vari, studio, maternità, malattia ecc.)

  CULTURA E TURISMO

  •  64 spettacoli della Stagione Teatrale (16.000 presenze complessive)
  • avviata la Scuola di Teatro presso il Teatro Stabile per 100 allievi
  • 42 spettacoli della Stagione Concertistica
  • Oltrte 80 presentazioni di libri con rassegna “Gocce d’Autore” e “Libri d’Autore”
  • oltre 50 iniziative nel Maggio Potentino
  • oltre 60 iniziative nel Natale in Città
  • Ambientazione natalizia già dal 1° dicembre, molto apprezzata. Ormai p un vero attrattore unitamente al Mercatino di Natale e al Villaggio di Babbo Natale
  • sempre più numerosi i turisti che arrivano in città e utilizzano l’Ufficio Turismo
  • 7 Mostre di Pittori locali
  • In Galleria Civica una grande mostra in corso dedicata ai Pittori potentini del 900             “Artinomie”
  • “Parata dei Turchi”- Dopo l’approvazione del disciplinare in Consiglio Comunale si è              confermata un grande evento e un grande attrattore. Dopo essere stata riconosciuta              patrimonio d’Italia per la Tradizione, si è avviata la procedura per il riconoscimento di              Patrimonio immateriale dell’UNESCO
  • Realizzato nel Centro Storico il servizio QR-code per la presentazione elettronica dei beni             culturali e storico artistici del nostro Centro Storico

 UFFICIO STAMPA E URP

  • realizzate 250 Conferenze Stampa
  • seguiti 300 eventi e 600 riunioni con relativa comunicazione
  • realizzati 850 comunicati stampa
  • abbiamo un Sito Istituzionale molto apprezzato, è stato seguito da 30.000 visitatori unici con 140.000 visualizzazioni di pagina. Nell’anno realizzate 2289 nuove pagine e create 20 nuove sezioni tematiche.
  • L’URP ha ricevuto 2100 contatti da parte di cittadini

  COMMERCIO

Spostato il Mercato di Viale del Basento in un’area contigua per garantire i servizi della mobilità
In corso di definizione il Bando per sostegno alle attività commerciali del Centro Storico

 RIFIUTI – SIAMO SPESSO IN CRISI. PROSSIMO ANNO DIFFERENZIATA

C’è sofferenza per le incertezze sul recapito finale e per i problemi della stazione di trasferenza. E’ un tema serio, ci tiene in continua apprensione. Interessa i 28 Comuni del Bacino del Potentino. Con Regione e Provincia si sta cercando una definitiva soluzione. La raccolta differenziata è ferma al 28%, buon dato ma non ci soddisfa. Approvato in Consiglio comunale un progetto redatto dal Conai  che prevede una percentuale del 65% e  premiato a livello nazionale per la metodologia avanzata. La Regione dovrebbe finalmente finanziare tale Progetto per 4 ML€ nell’ambito del Piano di raccolta differenziata dell’Area metropolitana del Potentino.

  NODO COMPLESSO

Paghiamo il fallimento e i problemi della ditta De Gennaro intervenuti a pochi mesi dalla conclusione. Fatta rescissione, aspettiamo progetto definitivo per nuovo appalto.Ripresa entro Maggio.

 

 PISUS – FONDO SVILUPPO E COESIONE

 

Nessun problema sul programma;  per 10 MLN€ della metropolitana già pubblicato il bando, tutte le  opere previste più altre tra cui il Ponte di Montereale sono finanziate dal FSC (Fondo Sviluppo e Coesione) e tutte avviate nella progettazione.

  

QUADRO ATTUALI  FINANZIAMENTI PER LA CITTÀ

 

Fondi Pisus

–                    Sostegno attività produttive                             10    MLN €

–                    Metropolitana Primo lotto                               10    MLN €

20 MLN €

Fondi ministero Infrastrutture

–                    Metropolitana secondo lotto                           11    MLN €

11 MLN €

FSC (Fondo Sviluppo e Coesione)

–                    Terminal Betlemme                                           0,3 MLN €

–                    La Nuova Stazione centrale                            1,0    MLN €

–                    Collegamento Università –  Centro storico     2,4    MLN €

–                    Abbattimento barriere architettoniche            1,47 MLN €

–                    Parco Fluviale Basento                                    1,68 MLN €

–                    Verso Parco Guevara                                       1,85 MLN €

–                    Riqualificazione Parco Aurora                        2      MLN €

–                    Polo Lavangone                                               1,5   MLN €

–                    Pedonalità nodo complesso                              1     MLN €

–                    Galleria Civica                                                 0,6   MLN €

–                    Polo scolastico Macchia Romana                    4,07 MLN €

–                    Polo servizi Socio-culturali                              2,15 MLN €

–                    Ponte Montereale                                             2,5   MLN €

–                    Sportello unico Servizi sociale                        0,15  MLN €

–                    Riqualificazione vicoli Ccentro storico          0,6    MLN €

–                    Completamento Nodo complesso Gallitello   1      MLN €

–                    Infomobilità                                                     1,35 MLN €

–                    Palazzo D’Errico                                              0,3  MLN €

26 MLN €

Piano Nazionale Città *

–                    Intervento privato                                             50 MLN €

200 alloggi edilizia convenzionata

  80 alloggi Comune Potenza

–                    Intervento pubblico                                           21 MLN €

80 alloggi Comune Potenza

Riqualificazione Bucaletto

                                                                                                                                             71 MLN €

Fondo Sviluppo Coesione **

–                    Casa dello Studente                                           15 MLN €

–                    MLN €

*     Progetto presentato in attesa di finanziamento

**   Ente attuatore Università su suolo del Comune di Potenza

 

                                                                                                                                 TOT.: 143 MLN €