Il Comando della P.L. continua il suo impegno nel sociale e nell’educazione dei futuri fruitori della città, con tutta l’attenzione che questo ruolo comporta. Questa volta le lezioni di educazione stradale – ormai tradizionale appuntamento della Polizia Locale di Potenza nelle scuole cittadine di ogni ordine e grado – hanno avuto dei discenti d’eccezione “gli studenti diversamente abili dell’Istituto alberghiero ‘U. Di Pasca’”; il Progetto dal titolo “La mobilità cittadina vista dai disabili” si è svolto con incontri della durata di due ore, con l’ausilio di materiale multimediale, durante i quali è stata posta l’attenzione sul comportamento da tenersi in varie situazioni, sulla strada, in autobus e in bicicletta allo scopo di divulgare la segnaletica stradale in cui i ragazzi s’imbattono ogni giorno; il corso è stato arricchito con simulazioni di semplici situazioni reali e con la realizzazione manuale di cartelli stradali.
La chiusura del progetto è avvenuta nella palestra dell’istituto scolastico ove gli allievi hanno partecipato ad un gioco che prevedeva un percorso con i segnali stradali da riconoscere e sono stati “tutti premiati” per l’attiva partecipazione. L’esperienza con la figura del “vigile” come amico ha favorito la socializzazione tra i partecipanti con un sicuro arricchimento da parte di tutti, allievi, docenti e agenti. Ieri l’epilogo dell’esperienza, con la visita guidata del Comando di Polizia Locale, dove sono stati accolti dal Comandante dott. PACE che nell’occasione ha consegnato gli attestati di partecipazione al corso e dei gadget-ricordo dell’esperienza. Nella visita è stato possibile visitare gli uffici del comando, la sala dell’unità di crisi della Protezione Civile e la sala del Consiglio Comunale, dove l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Giuseppe Messina, ha salutato gli entusiasti e persino commossi discenti.