Il presidente del Consiglio comunale Vincenzo Santangelo, apre la seduta del Consiglio alle 16,05. Precisa che come primo punto sarà esaminata la delibera relativa agli oneri di urbanizzazione. Dopo si passerà alle interrogazioni.Il consigliere Potenza pone una pregiudiziale sulle modalità di convocazione di questa seduta relativamente ai punti all’ordine del giorno da voler esaminare perché nel regolamento si evidenzia un vizio relativo al quorum che non permetterebbe di esaminare la delibera relativa agli oneri di urbanizzazione. Chiede spiegazioni al Segretario Generale. Quest’ultimo precisa che la presenza di 27 consiglieri rende possibile la approvazione di tale delibera.Potenza dice che la convocazione è comunque sbagliata.La questione pregiudiziale posta da Potenza viene messa a votazione e viene respinta a maggioranza. Favorevole il gruppo dei Popolari Uniti con l’astensione del Pdl, gruppo Misto, Socialisti, Dec. Il Consiglio comunale osserva un minuto di raccoglimento per i morti nel tragico sinistro automobilistico dell’Irpinia. Il Presidente del Consiglio Santangelo comunica che la dottoressa La Sala, assessore ai lavori pubblici,ha optato per la carica di consigliere comunale, non compatibile con quella di assessore,in sostituzione del dimissionario Triani.Sulla delibera relativa agli oneri di urbanizzazione prende la parola l’assessore all’urbanistica Campagna il quale ringrazia il Presidente della terza commissione permanente , Beniamino Straziuso, e tutti i componenti della stessa commissione, gli uffici comunali a partire dal dirigente. E’ stata disposta una rimodulazione delle tariffe degli oneri di urbanizzazione. Campagna ricorda quindi tutti i passaggi che hanno portato a tale decisione. Si era intervenuto già dall’inizio su un adeguamento delle tariffe che non erano propriamente consone. C’era una sperequazione delle tariffe. Il nuovo tariffario fu quindi approvato in un momento in cui il settore andava in crisi e l’aumento è parso ad alcuni molto rischioso.La delibera di oggi è una rimodulazione delle tariffe.Prende la parola il presidente della terza commissione Straziuso il quale evidenzia che la proposta è stata approfondita dalla commissione e dai consiglieri anche alla luce di una forte volontà della Giunta comunale di arrivare ad una rimodulazione delle tariffe. Un passo indietro da parte di tutti ma per il bene della città. Ci siamo mossi guidati mossi dal concetto della zonizzazione (zone in cui opere di urbanizzazione sono presenti) e quindi non si poteva chiedere tariffa uguale a quella dove le opere andavano realizzate. E non si poteva applicare stessa tariffa per cambio destinazione uso e modifica totale dei luoghi.Altro concetto che ci ha convinti è stato quello del bilancio finanziario. Era più equo fare in modo che la cassa si riempisse con il contributo minimo di tutti e non con il grande contributo di pochi.Prende la parola Rocco Coviello per il quale quella di oggi è una giornata importante. Quando si parla di cose serie le scaramucce politiche devono restare a casa –dice- e fa riferimento alla richiesta del numero legale avanzata dal capogruppo del PU nell’ultima seduta consiliare.Questo consiglio conosce perfettamente il regolamento urbanistico approvato che però non ha dato nessun risultato di quelli auspicati.Prende la parola il consigliere Laieta per il quale si tratta di un provvedimento di grande significato e di grande impatto nei confronti della città e soprattutto di chi da tempo aspettava questo provvedimento. Non comprendiamo le eccezioni sollevate da qualche consigliere. E’ un provvedimento che ha visto protagonista anche la opposizione dialogante che ha cercato di interpretare i bisogni dei cittadini.Il consigliere Lo Giudice dice che questo atto è uno dei più significativi di questa consiliatura.Il consigliere Picerno evidenzia che è passato troppo tempo dalla prima proposta di delibera alla sua approvazione. Nel frattempo che la burocrazia decide l’economia è ferma e la gente muore di fame.Il consigliere Fiore parla di malessere nella maggioranza , oggi parliamo non di tariffe per la fruizione di un servizio ma di tariffe di urbanizzazione legate alla costruzione di immobili. Le modifiche sono state variate perché ci si è resi conto che le tariffe non erano idonee. Si tratta di un settore attenzionato anche dal Governo con il Decreto del fare.Anche Imbesi ricorda l’iter avuto da tale deliberazione. La delibera va approvata subito per non fare la fine di quella relativa al Regolamento Urbanistico che ha avuto una strada lunga.Molinari dice che c’è malessere nella maggioranza. In quest’ultimo anno molti provvedimenti sono stati approvati grazie anche alla presenza della opposizione. Questa delibera non significa certo la rinascita dell’edilizia. Delibera è frutto del buon senso che tutti abbiamo avuto. Preannuncio voto favorevole. Noi ci auguriamo che questa delibera vada a favorire un settore importante nella nostra città.Il consigliere Potenza dice che non c’è nessuna questione politica che è stata portata in quest’aula. Non uso il Consiglio comunale per un confronto diverso da quello istituzionale. Mi attengo alle regole. Così è stato per la richiesta di numero legale e così per la pregiudiziale posta oggi quando ho solo chiesto un parere al Segretario generale. Non ho fatto nessun atto ostruzionistico. Il provvedimento in discussione oggi è parziale perché avevamo un impegno con la comunità e con le aree aperte che avevano fatto riunioni invitando assessore e Sindaco. Dovevamo forse anche guardare ai problemi sollevati da questi cittadini. Dovevamo iniziare un percorso, cosa che non è stata fatta. Non si risolve il problema per chi ha già pagato gli oneri di urbanizzazione.Il provvedimento è stato trattato da molti e molti lo aspettano soprattutto tra gli addetti ai lavori. Noi da consiglieri comunali abbiamo l’interesse che i provvedimenti siano licenziati in forma corretta e per il bene di tutti. I Popolari sono qui a servire i cittadini ancora prima della maggioranza.Carretta dice che la dichiarazione di voto del gruppo Pd viene affidata al presidente della commissione che ha licenziato la delibera e questo per rispetto al lavoro svolto dalla stessa.C’è stata grande assunzione di responsabilità da parte del Consiglio Comunale. La sede del Consiglio non è la sede per fare dibattiti politici. Non ci sono problemi politici nella maggioranza.Carretta evidenzia la portata riformista della maggioranza. Bene su Acta, resta ora questione trasporti.Guardiamo al futuro su fatti amministrativi concreti.L’Assessore Campagna nella sua replica rassicura tutti che questo provvedimento non è risolutivo della crisi in atto ma certamente aiuta. Mi auguro che sia spinta e aiuto che non si risolva nell’effimero di pochi mesi ma che abbia effetti più duraturi.Il provvedimento si spalma su tutti gli ambiti territoriali.In questo momento ci sono 140 milioni di euro di interventi privati in città.
Il Sindaco Santarsiero dice che si sta andando ad approvare un provvedimento molto delicato che modifica un altro approvato all’unanimità in Consiglio Comunale. Lo approvammo in maniera consapevole e non in maniera frettolosa. Andavamo a definire le misure che riguardano gli oneri in linea con le esigenze del nostro bilancio e andavamo a completare un percorso che ci aveva portato in precedenza ad approvare il regolamento urbanistico i cui risultati sono evidenti. Il RU è lo strumento grazie al quale oggi a Potenza le opere di urbanizzazione si realizzano prima delle case e grazie al quale la cessione delle aree ha consentito all’amministrazione comunale di avviare un piano di edilizia sociale mai visto. Dopo l’approvazione della prima delibera sugli oneri è successo che quella norma è arrivata quando si è verificata una grave crisi economica e si è determinato forte rallentamento nel settore edilizio sollevando un allarme tra gli operatori anche riguardo agli oneri. E’ così partita riflessione con richieste arrivate da tutti i Gruppi consiliari. Tema posto anche da associazioni di categoria e dagli Ordini professionali. Sarebbe stato grave definire la delibera con le controparti. Spetta a chi governa accogliere le richieste e decidere. E’ stato fatto lavoro straordinario da Uffici ed Assessore. Non possiamo subire strumentalizzazioni che vanno verso facile consenso. Dobbiamo pensare al bene di tutti e dell’Ente. Sapevamo di dover portare in campo la responsabilità che facesse sintesi di tutti gli interessi. Un provvedimento che tutela l’amministrazione e il suo bilancio e dà slancio e prospettive all’economia. Certo non è provvedimento che rappresenta soluzione a crisi edilizia così come il vecchio provvedimento non era soluzione sbagliata. Continuiamo ad operare con uno strumento urbanistico, il RU, che su 23 iniziative approvate vede ben 12 provenire da esso. 140 milioni di opere approvate provenienti dal regolamento urbanistico. E’ stato quello di oggi provvedimento sofferto che ha subito anche molte spinte di carattere non propriamente correlate alle sue caratteristicheCi fa piacere ascoltare che c’è maggioranza salda. Ma non bisogna nascondersi dietro norme. Non va bene arrivare a volte in Consiglio tardi o in Commissione e altre volte far valere la necessità che ci sia puntualità. Avremo modo di confrontarci. Il problema è sempre lo stesso: non utilizzare le Istituzioni per altri fini. L’Istituzione è una cosa sacra e con essa non si può scherzare. L’Istituzione vince sempre e si vendica con chi pensa di poterla utilizzarla a fini politici.Santarsiero fa anche riferimento allo sblocco della vicenda del Nodo complesso del Gallitello. Dissente sulla nota di Imbesi.Le regole vanno rispettate. Dobbiamo essere cauti e parlare sempre con cognizione di causa trasmettendo alla città i messaggi i più precisi possibili. Considero approvazione di questa delibera un atto importante con il quale diciamo alla città che vogliamo andare avanti per il bene di tutti.Per dichiarazione di voto interviene Laieta che annuncia il voto favorevole.Mitro dice che tutto il Consiglio ha seguito il provvedimento ed oggi deve essere soddisfatto per aver raggiunto l’obiettivo. Speriamo nel rilancio del settore edilizio in città. Annuncia voto favorevole.Vaccaro annuncia voto favorevole a livello personale.Straziuso dice che è stato fatto il possibile per dettagliare elementi che non erano precisi nella precedente delibera. Andiamo nella direzione di facilitare azione di operatori del settore. Annuncia voto favorevole Pd.Molinari annuncia voto favorevole ma dice che buona politica deve stare all’interno delle Istituzionii.Napoli dice che le questioni interne politiche se ci sono vanno chiarite all’interno della maggioranza. Queste questioni non interessano la città né il comparto dell’edilizia.Negli ultimi mesi non vogliamo assistere a questo spettacolo. Lo dobbiamo alla città.Rocco Coviello annuncia voto favorevole e ritorna sulla questione politica.Il Presidente Santangelo procede all’appello prima della votazione. Presenti 27 consiglieri.Il Consiglio comunale approva all’unanimità dei presenti la delibera relativa alla rideterminazione del contributo di costruzione relativamente agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria.