In data odierna si è svolto un incontro presso il Palazzo di Città, allo scopo di superare una criticità evidenziatasi nel corso nella manovra di attribuzione di nuovi toponimi e numeri civici nelle zone aperte della Città di Potenza.
In effetti, mentre le operazioni di rinnovo della situazione anagrafica, delle patenti e dei libretti di circolazione dei residenti in zona agricola sono da ritenersi – come è noto – del tutto gratuite, si è posto nelle ultime settimane il problema dell’aggiornamento oneroso dei soli documenti relativi ai mezzi agricoli presenti nelle nostre campagne.
Allo scopo di chiarire tale situazione ed evitare ingiusti carichi ai possessori di mezzi agricoli, l’Assessore all’Ambiente Nicola Lovallo ha convocato per la giornata di oggi, presso il Palazzo di Città, un incontro con l’ing. Francesco Nolè, Direttore Generale della Motorizzazione per il Sud e la Sicilia, l’arch. Giancarlo Grano Dirigente dell’U.D. Ambiente – Parchi – Energia (che cura con la sig.ra Carmela Lorusso e il Geom. Garramone, l’aggiornamento toponomastico della zona rurale) e la dott.ssa Adele Bellino Responsabile dell’Anagrafe comunale.
Durante tale incontro l’ing. Francesco Nolè ha precisato che il Codice della Strada fa obbligo a ogni proprietario di veicoli, motoveicoli e rimorchi di comunicare al P.R.A. il trasferimento della propria residenza perché venga annotato sul documento. Tuttavia nel caso di una mera variazione di toponimo o di numero civico richiesta dall’Amministrazione comunale, ovvero quando non si sia in presenza di un effettivo trasferimento di residenza, non sussiste la necessità di alcuna annotazione sui libretti di circolazione.
A seguito di questo importante chiarimento l’Ufficio Toponomastica del Comune si è impegnato a rilasciare, su richiesta degli interessati, una specifica attestazione della avvenuta variazione di toponimo e/o di numerazione civica, che potrà essere allegata alla documentazione del veicolo agricolo e potrà ritenersi esaustiva per ogni evenienza.
Nell’occasione l’Arch. Gano ha reso noto che sono state ultimate le operazioni di attribuzione dei nuovi toponimi e numeri civici nel primo dei cinque ambiti rurali in cui è stato suddiviso l’agro della città di Potenza, che ha interessato una trentina di nuove strade e non meno di 1500 immobili rurali (ubicati nell’ampia zona coincidente con le contrade di Costa della Gaveta, Baragiano, Tiera Tufaroli, Piani del Mattino, Cavalieri, Cugno delle Brecce, Cugno della Rossa e Macchia S. Antonio). A breve inizieranno le operazioni di aggiornamento del secondo ambito, corrispondente alle contrade di Bosco grande, Bosco piccolo, S. Francesco, Chiancali, S. Nicola, Demanio S. Gerardo.
Al termine l’Assessore Lovallo ha espresso viva soddisfazione per l’esito dell’incontro, ed il Sindaco di Potenza Vito Santarsiero, nel ribadire l’importanza della manovra toponomastica avviata, come un vero fattore di civiltà e di chiarezza per tutti i residenti in zona rurale, ha ringraziato tutti i partecipanti per la disponibilità manifestata.