Ponte di Montereale, cominciati gli interventi per il monitoraggio

“Dopo l’intervento effettuato dai tecnici della Protezione civile del Comune attraverso il quale era stato verificato visivamente lo stato di fatto, oggi sono cominciate le operazioni che consentiranno di effettuare un vero e proprio monitoraggio” a renderlo noto l’assessore alla Viabilità Antonio Pesarini, commentando l’intervento che si sta eseguendo sul ponte di Montereale. “I sopralluoghi eseguiti in precedenza consentirono di appurare la caduta di detriti e calcinacci, in ragione della quale, si decise di installare un’impalcatura che ponesse in sicurezza l’intera area, garantendo l’incolumità ai pedoni ed evitando danneggiamenti alle autovetture. L’intervento in corso con 150.000 euro farà sì che possano svolgersi le operazioni urgenti di manutenzione, permetterà un’osservazione puntuale della struttura indispensabile per comprendere l’effettivo ammaloramento del ponte, che non è possibile rilevare altrimenti e, contestualmente, consentirà la valutazione dell’opportunità di ridimensionare o eliminare del tutto il sistema di impalcature posto al di sotto del ponte. Solo conclusa questa fase potremo decidere in maniera oggettiva come utilizzare al meglio i 2,5 milioni di euro a disposizione, fondi per la prima volta sufficienti a concretizzare una completa ristrutturazione dell’opera. In passato – ricorda Pesarini –  somme Pisu erano state destinate al medesimo scopo, ma non risultando sufficienti e il cui utilizzo era soggetto al rispetto di tempi molto ristretti, furono rimodulate destinandole ad altre opere. Si procede con carotaggi, sondaggi di diversa natura, prelievi e verifiche dei materiali, il tutto per accertare le effettive condizioni di sicurezza statica e sistemica del viadotto. Chiediamo ai cittadini di pazientare e collaborare, così da arrecare meno disagi possibili sia alla circolazione veicolare, sia a quella pedonale. Il nostro interesse principale rimane quello di garantire la sicurezza dei potentini e, contestualmente, restituire a una struttura fondamentale per la città e l’intera area, il decoro che le compete, viepiù in ragione dell’elevato numero di residenti e persone che attorno a essa quotidianamente gravitano, rispettando gli impegni assunti” conclude l’assessore Pesarini.