Il 4 settembre si conoscerà il vincitore del bando PotenzApp finalizzato alla realizzazione di una applicazione per smartphone o tablet dedicata dalla vita delle città. La Commissione, formata dal Prof.Derrick de Kerckhove, in qualità di Presidente, docente presso l’Università di Toronto in Canada nonché presso l’Università di Napoli “Federico II”, e dai componenti Prof. Salvatore Iaconesi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza e dott.ssa Antonella Galdi coordinatrice del Dipartimento Innovazione tecnologica dell’Anci nonché dell’Osservatorio Anci Smart City” dopo aver esaminato le App pervenute e stilato l’elenco delle ammissibilità, provvederà nella mattina del 4 settembre alle 11.30 ad aprire pubblicamente, nella Sala dell’Arco di Palazzo di Città, le buste contenenti i riferimenti dei soggetti collegati alle proposte esaminate.
Nel pomeriggio, alle 15.30 nel Teatro Stabile ci sarà la proclamazione ufficiale del vincitore del bando PotenzApp. Per l’occasione l’Amministrazione comunale ha voluto organizzare una serie di incontri che vedranno la partecipazione di esperti del digitale nazionali e locali e direttori delle maggiori testate giornalistiche locali. Alle 17 sempre nel Teatro Stabile il tema in discussione sarà “Abitiamo non la città, ma il racconto della città.Giornalismo, digitale e territorio”, alle 19 in Piazza Maffei si parlerà di “Strumenti della modernità”.
Il bando ha avuto un seguito molto positivo e l’iniziativa, su scala internazionale, ha riscontrato un livello di attenzione molto alto. Numerose le riviste specializzate che ne hanno parlato. Obiettivo del concorso è stato quello di individuare un’applicazione pensata per migliorare e semplificare un qualsiasi aspetto della vita della città. La finalità di questa iniziativa è stata anche quella di costruire un’integrazione tra la cultura cittadina e quella digitale, provando a fare di Potenza un luogo di riferimento per le idee innovative dedicate alla vita urbana.
“Abbiamo chiamato tutto il mondo interessato a proporsi su una applicazione utile alle città che metteremo a disposizione di tutte le città europee che ne facciano richiesta –dice il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero- convinti come siamo che oggi il digitale rappresenta uno strumento indispensabile per favorire processi di crescita e di sviluppo di una comunità oltre che lo strumento attraverso il quale si opera in una nuova piazza, quella virtuale, nella quale sempre più si scambiano idee, si sviluppano valutazioni, analisi, considerazioni e che non può non considerarsi nel momento in cui una Istituzione opera per la costruzione del futuro di una comunità.
Il bando PotenzApp, dopo la tre giorni di PotenzaSmart –aggiunge Santarsiero- consolida il ruolo della città di Potenza quale luogo del confronto e della riflessione sulla cultura digitale e consentirà di poter avere una applicazione tanto originale quanto avanzata da potersi utilizzare con le più moderne tecnologie al fine di migliorare la vita della nostra città. La sfida delle città è oggi nella capacità di dotarsi di una serie di fattori in grado di mobilitare attività che producono e consumano conoscenze.”