PotenzApp: ecco il vincitore del bando

Si chiama Urbania  la proposta che si è aggiudicata il bando PotenzApp promosso dal Comune di Potenza per la realizzazione di una applicazione (app) per smartphone e tablet, dedicata alla vita della città.La proponente è Alessandra Santoro di SCAI COMUNICAZIONE SRL Potenza ed è stata scelta dalla Commissione su 38 domande giunte. Di queste 18 sono arrivate da Potenza, 14 da fuori regione e 5 da altri centri della Basilicata. Sette le proposte dichiarate  inammissibili con varie motivazioni. Obiettivo del bando era quello di individuare un’applicazione pensata per migliorare e semplificare un qualsiasi aspetto della vita della città. L’applicazione doveva essere progettata per la vita di una città (qualunque sia il settore di riferimento, dal sociale, alla mobilità, all’ambiente, etc.) e tale da poter essere utilizzata sia con smartphone e tablet dotati di sistema operativo Android, IOs per iPad o iPhone ed, eventualmente, Windows Phone.Urbania, la vincitrice, a cui va un premio pari a 20.000,00 euro previa realizzazione dell’app entro tre mesi, sviluppa una forma di partecipazione dei cittadini con l’obiettivo di realizzare in maniera “coinvolgente” azioni concrete e sviluppare comunità inserendo una logica del gioco.La Commissione, formata dal Prof.Derrick de Kerckhove, in qualità di Presidente, docente presso l’Università di Toronto in Canada nonché presso l’Università di Napoli “Federico II”, e dai componenti Prof. Salvatore Iaconesi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza e dott.ssa Antonella Galdi coordinatrice del Dipartimento Innovazione tecnologica dell’Anci nonché dell’Osservatorio Anci Smart City” dopo aver esaminato le App pervenute e stilato l’elenco delle ammissibilità, ha aperto questa mattina, presenti numerosi cittadini nella Sala dell’Arco di Palazzo di Città, le buste contenenti i riferimenti dei soggetti collegati alle proposte esaminate.“Abbiamo vinto una scommessa”. Così il Sindaco di Potenza alla proclamazione, da parte del Presidente Derrick, del nome del vincitore.“PotenzApp –ha aggiunto- rappresenta non solo uno specifico strumento utile ed innovativo a disposizione delle città, ma è anche e soprattutto parte di un percorso e di un progetto. Il futuro cammina sui sentieri del digitale, la nuova rivoluzione investe le città ed impone una nuova cultura ed una nuova alfabetizzazione.Le strategie di sviluppo –ha detto Santarsiero- dei territori e gli strumenti a disposizione sempre più dovranno essere in sintonia con questa nuova realtà.”

 


VALUTAZIONE PROPOSTE_POTENZAPP 2-CLASSIFICA.xls