Gioco e animazione territoriale in funzione della candidatura di Matera a capitale europea della cultura per il 2019. E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa Basilicata Border Games che da oggi si svolgerà a Potenza per una intera settimana. 30 giocatori italiani ed europei di età compresa tra i 18 e i 35 anni, coinvolgeranno residenti e visitatori, in un gioco che vedrà installazioni creative, sovrapposizioni fotografiche, riutilizzo di spazi o manufatti in disuso fino ad arrivare anche alla organizzazione di una cena partecipata. Questa mattina il Sindaco di Potenza Vito Santarsiero e gli organizzatori, Focus Coop e Casa Netural, che si sono aggiudicati un bando promosso dal comitato Matera 2019 e sostenuto da Regione Basilicata e Banca Popolare del Mezzogiorno hanno accolto nell’atrio del Teatro Stabile i giovani che partecipano all’ iniziativa e che sono ospitati presso famiglie della città. Dovranno realizzare le attività di animazione avvalendosi dell’apporto della associazione locale La luna al guinzaglio in base alle indicazioni dei partner, che valuteranno ogni giorno il lavoro svolto. A conclusione dei giochi, Potenza, come le altre località coinvolte (Policoro, Melfi, Lauria e Matera) festeggerà con eventi dedicati il lavoro prodotto e contribuirà attraverso il sito dedicato a valorizzare il territorio in funzione di Matera 2019. Si tratta, insomma, di un programma concreto di supporto alla candidatura di Matera 2019 che mette in rete città e territori diversi della Basilicata, in un sistema regione. “Ottima iniziativa del Comitato organizzatore Matera 2019 – ha detto il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero. E’ l’occasione per avere 30 ragazzi nella nostra città, conoscere la nostra regione, il nostro territorio, le nostre peculiarità e caratteristiche, rafforzare attraverso loro i legami con tutta l’Europa e contemporaneamente comprendere l’importanza della candidatura di Matera a capitale della cultura 2019. L’iniziativa aiuta a comprendere anche, ha concluso, le peculiarità storiche, artistiche, culturali della città di Matera, e dell’intera regione che, con in primis la città capoluogo, sostiene tale candidatura, una grande opportunità per l’Italia e per l’Europa”.