In occasione della manifestazione del Primo Raduno Cinofilo Amatoriale: “ Qua …. la zampa”, che si tiene domenica 15 settembre, con inizio alle 9.00, nel parco Baden Powell a Potenza,organizzato dall’Associazione Ventiquattrore, sarà presente anche una rappresentanza della Polizia Locale con un punto informativo rivolto ai cittadini. Durante la manifestazione sarà distribuito una brochure fatta stampare dal Comandante Donato Pace dal titolo “ Amare gli animali nel rispetto della legge”, con utili consigli, obblighi e doveri per i possessori e conducenti di cani. Inoltre verrà distribuita copia dell’ordinanza che riguarda la tutela dell’incolumità pubblica in merito alle possibili aggressioni da parte di cani, emessa dal Ministero della Salute lo scorso 6 agosto e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale il 6 settembre. “L’iniziativa vuole sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente, – spiega il comandante Donato Pace, che ha curato anche la pubblicazione del foglio informativo – della tutela dell’incolumità pubblica e degli animali da affezione”. Il comandante ha rivolto un appello a tutti i possessori di cani: “Aiutateci a tenere pulita la città. Il fenomeno dell’abbandono delle deiezioni canine su strade, marciapiedi, vicoli, aiuole e parchi pubblici è purtroppo ancora diffuso, un segno di inciviltà che costituisce una violazione del regolamento di Polizia urbana, comportamento che prevede sanzioni anche ragguardevoli. Rimuovere le deiezioni dei propri cani nei luoghi pubblici significa rispettare l’ambiente e la libertà del prossimo. La loro raccolta – ribadisce Pace – rappresenta un obbligo giuridico imposto a tutti i cittadini, che a qualunque titolo, conducono a spasso un cane. Continueremo a effettuare servizi con agenti in borghese e auto civetta, sia nell’ambito del centro storico della città che nei parchi e negli spazi pubblici attrezzati per contrastare ogni forma di comportamento improprio legato alla detenzione e custodia dei cani. Gli operatori applicheranno la normativa in maniera puntuale, anche se auspichiamo che il senso civico prevalga rispetto al timore di incorrere in sanzioni pecuniarie in caso di inosservanza delle regole. Il regolamento comunale, infatti, vieta espressamente ai proprietari di cani di consentire che i loro animali imbrattino portici, marciapiedi e altri spazi pubblici, facendo obbligo per chiunque conduca animali in ambito urbano di raccogliere le feci e avere al seguito strumenti idonei alla raccolta delle deiezioni. In città esistono punti dove sono installati distributori di appositi sacchetti che, una volta utilizzati e sigillati, vanno cestinati nei contenitori porta rifiuti. Vogliamo sensibilizzare ancora una volta la cittadinanza affinché possa concretizzarsi una incentivazione all’uso dell’attrezzature previste – conclude il comandante Pace – per far sì che la Città possa presentarsi in maniera più decorosa, rappresentando le deiezioni canine abbandonate ungo le strade e nei giardini non solo un pericolo per l’igiene e la salute, ma denotando l’inciviltà e la maleducazione dei possessori che dimostrano poco rispetto nei confronti di tutti coloro che vivono la città. Scegliere di essere proprietari di un cane comporta responsabilità che non si possono disattendere”.