La giunta Comunale di Potenza ha approvato l’atto di indirizzo previsto nella delibera che riguarda l’approvazione di un avviso pubblico per l’acquisto di 27 alloggi di nuova costruzione realizzati da privati. “Il primo passo concreto verso la piena attuazione del ‘Piano nazionale per le città’, – spiega il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero– un provvedimento destinato a cambiare il volto del capoluogo di regione lucano, a cominciare dalla risoluzione definitiva della vicenda Bucaletto, attraverso la realizzazione di ben 360 alloggi di edilizia residenziale pubblica”.
“Il ‘Piano nazionale per le Città’ – aggiunge l’assessore all’urbanistica Pietro Campagna- riguarda la riqualificazione delle aree urbane con particolare riferimento a quelle degradate. Per il Comune di Potenza sono state stanziate risorse ministeriali per complessivi 12,3 MLN €, cui si sommano investimenti privati per altri 50 MLN € finalizzati a realizzare 360 alloggi e interventi di riqualificazione a Bucaletto.
Delle somme stanziate al Comune, 4,5 MLN € sono per l’acquisto di 27 alloggi, da destinare a persone in possesso dei requisiti previsti dall’edilizia residenziale sociale, che al momento risiedono nei prefabbricati di Bucaletto ricadenti nelle aree destinate all’insediamento di nuovi edifici previsti nel Piano. Per l’acquisto dei 27 appartamenti – continua- si procederà alla selezione e formazione di una graduatoria di coloro che sono in grado di offrire alloggi di nuova costruzione in vendita, alloggi che dovranno essere minimo 8 per fabbricato.”
“Facciamo seguire alle dichiarazioni i fatti, – spiega il Sindaco di Potenza Vito Santarsiero – fornendo una risposta tangibile all’esigenza di tanti nostri concittadini di vedersi riconosciuto il proprio diritto ad avere una casa. Altrettanto importante è proseguire in quell’opera di radicale rivisitazione dell’aspetto della nostra città, che non può che avere in Bucaletto uno dei suoi pilastri, facendo sì che ci si lasci definitivamente alle spalle il capitolo legato ai prefabbricati, per giungere anche in quella zona della città alla realizzazione di un quartiere, moderno e in grado di garantire il benessere dei propri residenti. E soprattutto – conclude- è una realtà il Piano di 1000 alloggi di Edilizia Sociale messo in campo dall’Amministrazione Comunale che rappresenta un “unicum” a livello nazionale e la risposta all’emergenza case in città.”