Da oggi sul sito il Portale del Verde Urbano

Continua l’esperienza del Comune di Potenza teso ad offrire servizi al cittadino attraverso il portale WEB istituzionale dell’Ente. Dopo il Portale Cartografico Comunale, lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e lo Sportello Unico digitale per l’Edilizia(SUdE), è stato presentato oggi presso la Sala dell’Arco del Palazzo di Città il Portale del Verde Urbano.Il portale del Verde, al quale si accede dal sito del Comune di Potenza, www.comune.potenza.it attraverso il portale cartografico sulla home page, consente di poter avere una puntuale conoscenza della proprietà, della destinazione urbanistica nonché di altri dati quali esposizione dei versanti, pendenze, caratteristiche geologiche, di tutte le aree permeabili dell’area urbana del Comune.Con il Portale si rafforza il percorso di digitalizzazione e dematerializzazione  degli strumenti di pianificazione, offrendo al decisore tutti gli elementi per il migliore modello di gestione del territorio. Il Portale è in grado di favorire un aggiornamento continuo delle informazioni e le basi-dati geografiche comunicano costantemente con gli altri sistemi informativi della rete.Tutto ciò consente una puntuale conoscenza del sistema del verde cittadino con notizie dettagliate del sistema dei parchi, un costante monitoraggio del programma di attuazione del “progetto di verde cittadino”.
“Continua –hanno detto il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero e l’assessore Nicola Lovallo- lo sforzo dell’Amministrazione comunale di Potenza per rendere sempre più la nostra una città “Open data”.Il Portale del verde significa più trasparenza, più celerità, più risparmio per un’azione amministrativa e di programmazione più incisiva. E’ anche l’occasione per meglio far comprendere il progetto in atto sul verde urbano e la filosofia complessiva che ha portato alla nascita del Parco dell’Europa Unita, del Parco di Elisa Claps, del primo lotto del parco fluviale del Basento, tutte opere all’interno di un unico progetto fatto di vie ed aree verdi interconnesse tra loro.Sappiamo bene che c’è una significativa carenza nella manutenzione a causa dei noti problemi di bilancio dei Comuni d’Italia e del Comune di Potenza in particolare, resta però evidente l’importanza nel settore del verde urbano di saper guardare al futuro sia attraverso la programmazione sia attraverso la realizzazione di opere con l’utilizzo di risorse dedicate nazionali ed europee. Significativo – hanno concluso- è stato lo sforzo degli uffici comunali Ambiente, Parchi, Energia coadiuvati da consulenti esterni per un prodotto che probabilmente rappresenta oggi l’unico esempio nazionale.”