“Una scommessa vinta.” Così il Sindaco di Potenza commenta la inaugurazione della Casa del Volontariato (ex Ipias) in via Sicilia. “Ancora un intervento di riqualificazione in città con il quale si recupera, dopo decenni di abbandono, una storica struttura per destinarla a punto di riferimento per tante associazioni di volontariato, spazio dedicato alla valorizzazione della partecipazione, della cultura e della solidarietà.“La gestione della struttura è stata affidata al CSV (Centro Servizio Volontariato).“Abbiamo voluto assegnare questa struttura al CSV di Basilicata –ha aggiunto Santarsiero- perché esso ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere una presa di coscienza collettiva sull’importanza della partecipazione e della cittadinanza attiva quale fattore di primaria importanza nel processo di rafforzamento della coesione sociale e dello sviluppo della democrazia.”“Il CSV Basilicata – ha detto il Presidente Leonardo Vita- opera dal 2002 per la crescita del Volontariato lucano e per favorire, anche attraverso la creazione di sinergie tra i diversi attori istituzionali e sociali del territorio regionale, lo sviluppo di un orientamento più ampio dei processi di partecipazione e solidarietà nella prospettiva di un’Europa più coesa non soltanto nei programmi ma soprattutto nei valori e nei comportamenti dei volontari e dei cittadini.”
Attraverso idonei interventi di adeguamento strutturale ed impiantistico, il recupero degli spazi esistenti e la loro rifunzionalizzazione, l’Amministrazione ha voluto perseguire due finalità: valorizzare e garantire la conservazione nel tempo di un manufatto edilizio da diverso tempo ormai inutilizzato (adiacente i nuovi locali della scuola IPIAS) e contemporaneamente realizzare strutture e spazi attrezzati di grande qualità e privi di barriere architettoniche per consentire l’apertura del luogo anche a figure sociali deboli.L’intervento, nel complesso, ha visto il consolidamento e l’adeguamento strutturale, la riorganizzazione funzionale interna nonché la realizzazione di un nuovo apparato impiantistico (elettrico, termico, idrico, di sollevamento meccanico ed antincendio) che assicuri il soddisfacimento delle esigenze in riferimento alle nuove funzioni da ospitare. Realizzate ex novo, anche tutte le opere di finitura (intonaci, pavimentazioni, infissi, etc.), sia di facciata che interne.
L’accesso avviene attraverso il portone di ingresso principale situato su via Sicilia. La struttura è su due livelli: in particolare si è scelto di realizzare all’interno dell’edificio ed in maniera tale da sfruttare tutta l’altezza dello spazio disponibile, una struttura in acciaio per creare un piano soppalcato. La dimensione e la forma di questa nuova struttura sono studiate in maniera da integrarsi con quella esistente e ricavando all’interno dell’edificio anche delle aree dalle varie funzioni. Il collegamento verticale tra i due livelli è garantito da due scale a rampanti rettilinei e da un ascensore, posto in corrispondenza dell’atrio di ingresso, adeguato secondo la vigente normativa ed utilizzabile anche dagli ospiti diversamente abili a cui viene così garantita una accessibilità totale.
COSTO COMPESSIVO (Lavori e somme a disposizione): € 1.732.600,00
FINANZIAMENTO: € 1.232.600,00 POR 2000-2006 – PISU Città di Potenza
€ 500.000,00 Mutuo a carico del Comune