Durante il trimestre Luglio-Settembre 2013 il personale dell’U.O. “Pronto Intervento, Viabilità, Eventi” della Polizia Locale, nell’ambito di un costante ed attento monitoraggio del territorio ed una programmazione puntuale dei servizi, predisposti dal Comandante dott. Donato Pace, ha effettuato nell’ambito urbano della città oltre 140 posti di controllo che hanno consentito di verificare ben 1.177 veicoli e di identificare circa 1200 persone tra conducenti ed occupanti. Le strade maggiormente controllate sono state via Cavour e via Roma, oltre che via delle Medaglie Olimpiche, via della Fisica, viale Marconi, viale del Basento, Parco di Montereale, piazza V. Emanuele, borgo San Rocco, via Vaccaro, via Anzio, via Trieste, via Ciccotti, via Messina, via Don Minozzi, via Tirreno, viale dell’Unicef, via della Cittadinanza Attiva, piazzale Aldo Moro, via Bramante, Corso Garibaldi, via Torraca, via Nicola Sole, nonché i quartieri periferici della città con particolare riferimento alla c.d. “cittadella di Bucaletto”. 193 le violazioni contestate per un importo totale di sanzioni pari ad € 24.566. N. 115 le violazioni dell’art. 172 del C.d.S. per mancato utilizzo, in qualsiasi situazione di marcia, delle prescritte cinture di sicurezza, n. 31 le violazioni dell’art. 80 del C.d.S. per circolazione con veicoli privi della prescritta revisione, in alcuni casi omessa anche per più di una volta, n. 10 le violazioni dell’art. 173 del C.d.S. per utilizzo, durante la marcia, di apparecchi radiotelefonici, n. 5 le violazioni dell’art. 193 del C.d.S. per circolazione con veicoli privi della prescritta copertura assicurativa, n. 4 le violazioni dell’ art.79 del C.d.S. per circolazione con veicoli alterati nelle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero con dispositivi di equipaggiamento inefficienti. Nello stesso periodo sono state accertate circa un migliaio di violazioni per sosta in area vietata. N. 227, invece, le violazioni accertate in viale dell’Unicef tramite l’ autovelox in dotazione al Comando; € 27.192,00 la somma delle sanzioni comminate. Nell’utilizzo dell’apparecchio di rilevazione della velocità è stata posta particolare attenzione a tutta la normativa sulla trasparenza dell’attività di controllo. Contestualmente circa 600 sono stati gli interventi effettuati dalle pattuglie su richiesta, per il tramite della Centrale Operativa, di cittadini, di altri organi di Polizia, del 118, dei Vigili del Fuoco etc.. Nello stesso periodo il personale è stato impegnato nelle attività di vigilanza e controllo durante le innumerevoli manifestazioni ed eventi religiosi e civili che hanno interessato la città. Oltre 35 le Ordinanze emesse dall’Ente per la regolamentazione della viabilità in occasioni di fiere, fiaccolate, processioni, concerti musicali, pubblici spettacoli etc.. Un considerevole numero di uomini è stato impegnato durante la XXV° edizione dei Fuochi sul Basento, la I° festa della CGIL, l’arrivo in città delle reliquie di San Giovanni Bosco. Innumerevoli anche i controlli ed i sopralluoghi congiunti con il personale tecnico dell’Ente, per eliminare criticità connesse ad una segnaletica non sempre efficiente e di facile comprensione per l’utente della strada.Tra le ulteriori attività espletate va fatta rilevare l’esecuzione di n. 16 ordinanze per Trattamenti Sanitari Obbligatori, la denuncia all’Autorità Giudiziaria per una occupazione abusiva di un prefabbricato, per furto, per omissione di soccorso in occasione di un incidente stradale e per violazioni al Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.Nel periodo di riferimento sono stati rilevati, dal personale dell’U.O. Inforunistica della Polizia Locale, n. 78 incidenti di cui n. 46 con feriti e n. 32 con soli danni a cose, per un totale di 64 feriti. Le cause più frequenti di incidente sono state accertate nella violazione delle norme di comportamento ed in particolare del mancato rispetto dei limiti di velocità. Si deve registrare, purtroppo che i sinistri rilevati hanno, in quest’anno, avuto esiti nefasti in quanto in due casi di investimento di pedone con “prognosi riservata” è subentrato il decesso dei due sfortunati utenti della strada. L’obiettivo principale perseguito dal Comando di Polizia Locale, (anche alla luce del tasso di incidentalità riscontrato sulle strade comunali!) attraverso un controllo capillare ed attento del territorio, una costante presenza sulle strade e davanti alle scuole, un rigoroso e scrupoloso lavoro svolto quotidianamente con grande spirito di abnegazione al lavoro da tutto il personale di Polizia Locale, anche nel rilievo degli incidenti stradali, è da sempre quello di tutelare la sicurezza delle persone nella circolazione stradale, con particolare attenzione agli utenti deboli della strada (disabili, bambini, anziani etc.), nonché favorire la transitabilità sulle strade cittadine con veicoli che, se condotti nel rispetto delle norme del Codice della Strada, assicurano a tutti una maggiore tutela.