Proseguono i controlli della Polizia commerciale, unità operativa del Corpo di Polizia locale nell’ambito di una programmazione, frutto di una attenta analisi delle problematiche connesse al territorio comunale, predisposta dal comandante Donato Pace e dai coordinatori dei servizi i capitani Vincenzo Manzo e Francesco Romaniello. Intensificati i controlli finalizzati alla corretta applicazione di leggi e regolamenti che disciplinano a vario titolo il settore del commercio, nonché la verifica della scadenza, la salubrità, la tracciabilità dei prodotti in vendita oltre alla idoneità sanitaria dei locali in cui gli stessi prodotti vengono conservati, in modo da garantire la massima tutela dei cittadini-consumatori. Ben 1.504 controlli ai commercianti su aree pubbliche in occasione dei mercati mensili di via della Fisica e di quelli bisettimanali di via Nitti, via Vespucci, rione Cocuzzo e via Milano. Nell’occasione sono state accertate 134 violazioni amministrative percommercio itinerante su area pubblica interdetta con Ordinanza Sindacale a questo tipo di attività; euro 138.288,00 la somma totale delle sanzioni elevate. Contestualmente sono stati controllati 64 esercizi commerciali in particolare per verifiche attinenti a comunicazioni per aperture, trasferimenti di sede e cessazione di attività; anche in questo caso sono state riscontrate due violazioni per aperture di esercizi commerciali prima della presentazione della SCIA presso il SUAP, con sanzioni pari ed euro 10.328,00. Sono stati, altresì, controllati tre esercizi pubblici verificando un caso di occupazione del suolo pubblico con dehors in difformità alle relative prescrizioni; euro 168,00 la sanzione elevata per violazione dell’art. 20, commi 1° e 4° del Codice della Strada ed, inoltro, di copia del verbale alla CERIN per l’applicazione dell’ulteriore sanzione prevista dall’art. 33 del Regolamento comunale per la disciplina del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche. Duranti i vari controlli è stata anche effettuato un sequestro di borse con applicazione di una sanzione pari ad euro 5.164,00. Sono stati controllati, anche, due locali pubblici per la verifica dei criteri della sorvegliabilità ed elevati 12 verbali per l’accertata sosta inoperosa dei veicoli sulle aree date in concessione a operatori autorizzati al commercio su aree pubbliche.La Polizia Locale ha, altresì, rilasciato 37 licenze, ai sensi dell’art.69 del TULPS, per spettacoli e/o intrattenimenti all’aperto, 12 licenze per l’installazione su aree pubbliche di attrazioni di spettacolo viaggiante, 3 licenze per l’installazione di videogiochi in esercizi commerciali, 1 licenza di esercizio per l’attività di spettacolo viaggiante, 1 licenza per sub-ingresso nella conduzione di un locale di pubblico spettacolo. Si è proceduto, inoltre, a 3 prese d’atto di dichiarazioni di commercio di autoveicoli, a 6 vidimazioni di registri giornali, alla redazione di 2 determine di sospensione di licenze di polizia amministrativa e 2 determine di assegnazione di codici identificativi, nonché alla istruttoria di 72 pratiche per il rilascio di concessioni per l’occupazione di suolo pubblico in occasione di festività ricorrenti. “La Polizia Locale – ha spiegato il comandante Pace – rinnova quotidianamente il suo impegno, anche in collaborazione con altre forze di Polizia, nella lotta all’abusivismo commerciale e al mancato rispetto delle norme che regolamentano l’attività del commercio al fine di tutelare la LEGALITA’ nei suoi poliedrici aspetti. Vista la notevole entità delle sanzioni previste per le violazioni in materia, invitiamo tutti gli esercenti interessati al rigoroso rispetto delle norme che regolano il settore” conclude il comandante.