Una lezione particolare quella alla quale hanno partecipato gli studenti della terza classe del liceo classico del Seminario di Potenza. Particolare l’aula scelta, la Sala dell’Arco del Palazzo di Città, in piazza Matteotti, particolare il professore, il Sindaco del capoluogo di regione Vito Santarsiero. Accompagnati da una delle loro docenti, Mariangela Caporale, i ragazzi hanno ascoltato e filmato l’incontro che ha visto il Primo cittadino, sollecitato da interventi e domande, affrontare diversi temi legati alla storia del Mezzogiorno, della Basilicata e di Potenza, sotto molteplici punti di vista, da quello politico a quello amministrativo, da quello culturale a quello infrastrutturale. Un excursus, quello di Santarsiero che, prendendo le mosse dal divenire storico degli avvenimenti che hanno caratterizzato gli ultimi secoli, ha poi focalizzato la propria attenzione su come i percorsi di sviluppo umano e territoriale siano risultati determinanti, nel bene e nel male, “nel dar vita alla realtà nella quale oggi la nostra comunità si muove e opera”. Quesiti non scontati, simpatici suggerimenti, proposte interessanti accolte favorevolmente dal Sindaco che, per parte sua, ha immaginato il dibattito come “l’inizio di un cammino che preveda tappe di confronto per verificare come la parte politico-amministrativa riesca, nel tempo, a fornire risposte concrete, instaurando un dialogo proficuo e duraturo con le giovani generazioni, chiamate non solo ad ereditare quanto sapremo lasciar loro, ma anche a rivestire il ruolo di classe dirigente del futuro” ha concluso Santarsiero.