Polizia locale e Guardie Eco-zoofile contro il degrado ambientale

Da lunedì 26 maggio 2014, l’Associazione “Fare ambiente laboratorio verde di Potenza” collaborerà con gli operatori della Polizia locale di Potenza nella prevenzione e nella vigilanza in materia di animali da affezione e in materia ambientale. La Festa Patronale della città capoluogo sancirà il battesimo della collaborazione tra l’istituzione Polizia locale e la società civile organizzata, del mondo dell’associazionismo e del volontariato.La Convenzione firmata tra il Comune di Potenza e l’associazione “Fare Ambiente Laboratorio Verde di Potenza” definisce e disciplina le modalità di collaborazione nell’espletamento di attività di vigilanza e controllo per la salvaguardia del territorio, educazione e sensibilizzazione al rispetto per l’ambiente, prevenzione del randagismo e tutela del benessere animale, non tralasciando l’altrettanto indispensabile azione di informazione al cittadino su queste materie.“La stipula della convenzione è un esempio concreto di collaborazione orizzontale in cui il Comune instaura rapporti con associazioni del territorio che hanno le competenze per espletare servizi di supporto all’attività amministrativa – hanno spiegato i dirigenti interessati –, per rendere controlli sempre più puntuali, raggiungendo e verbalizzando gli eventuali trasgressori. Il rispetto del nostro territorio – hanno concluso il Dr. Pace e l’Arch. Grano – deve diventare prima di tutto un fattore culturale, in cui tutti i cittadini si sentono responsabili del decoro della città e della tutela ambientale”.L’attività viene svolta con le modalità concordate con il Comando della Polizia Locale, che ha la facoltà di richiedere gli interventi delle guardie volontarie in particolari aree, anche per motivi di emergenza. Le parti si impegnano a collaborare in uno spirito di leale collaborazione per la migliore realizzazione del servizio, conformando la propria attività ai principi dell’efficienza, economicità e trasparenza.Per la realizzazione del servizio di vigilanza, i volontari si avvarranno di strutture e mezzi propri (autovetture, divise, ecc.) e, in caso di accertamento di violazioni, redigeranno verbali che verranno prontamente inviati al Comando di Polizia Locale secondo le procedure di legge.Le Guardie Ecozoofile dell’Associazione “Fare ambiente” – precisa il Dott. Donato Pace, Comandante della Polizia Locale di Potenza – sono tutte munite di decreto di nomina del Prefetto di Potenza, hanno le funzioni di pubblico ufficiale, polizia giudiziaria e polizia amministrativa e con compiti di vigilanza ambientale e sugli animali, collaboreranno con il personale della Polizia Locale per l’attività di accertamento e di contestazione verso tutte le forme di maltrattamento degli animali, di inquinamento e di degrado ambientale, nonché per le violazioni alle leggi vigenti relative alle disposizioni in materia ecologico/ambientale, zoofila, faunistica e ittica, contenute un norme statali, regionali e comunali.L’iniziativa è nata dalla disponibilità del Comandante e del Vice-Comandante del raggruppamento Provinciale Guardie Zoofile di Potenza dell’“Associazione Fare Ambiente Laboratorio Verde di Potenza”, Francesco Capece e Giuseppe Di Giuseppe che è stata subito accolta con entusiasmo dal Comandante della Polizia Locale del capoluogo, che conclude: “Il nostro osservatorio privilegiato di avamposto dell’Amministrazione, fa registrare quotidianamente – soprattutto nel campo degli animali da affezione – l’aumento esponenziale delle richieste di intervento per presunte situazioni di malgoverno e maltrattamento di cani, gatti, ecc. e/o limitazione della fruibilità degli spazi pubblici per ragioni di igiene  e sicurezza pubblica; l’attenzione crescente verso le problematiche ambientali e le carenti risorse a disposizione, non ci consentono di sprecare questa occasione per rendere questo servizio aggiuntivo alla collettività” .