Dal 26 maggio scorso è operativa la Convenzione per lo svolgimento di funzioni, a titolo volontario e gratuito, finalizzato all’osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali per la protezione degli animali da affezione e dell’ambiente, siglata tra il Comune di Potenza – Corpo di Polizia Locale – e l’Associazione ” Fare Ambiente- Laboratorio Verde ” di Potenza; il personale appartenente al Comando Provinciale guardie ecozoofile, diretto dal Comandante Francesco Capece, è coordinato sul territorio dal Vicecomandante dott. Giuseppe Di Giuseppe, munito di formale decreto prefettizio ed operante per ciascuna unità impiegata quale pubblico ufficiale ed agente di Polizia Giudiziaria nell’ambito dei poteri riconosciuti dall’art. 6 comma 2° Legge 20.07.2004 n.189. Le guardie ecozoofile, in divisa di istituto e dotate di due automezzi di servizio (di cui un fuoristrada), hanno avviato, in ausilio del personale della Polizia Locale dell’Unità Operativa “Ambiente e Decoro Urbano”- diretta dal tenente Rocco Laraia che ne sovrintende le relative attività – un proficuo programma di monitoraggio delle aree verdi comunali, attuando un periodico controllo dei siti di precipuo interesse (in particolare Parco di Elisa Claps, Parco Europa Unita, Villa di Santa Maria, Parco Baden Pawel, Parco Montereale nonché strade del centro storico, giardini e aiuole cittadine),sensibilizzando gli utenti ad osservare le norme vigenti in materia di animali da affezione, con particolare riguardo: all’iscrizione dei cani in anagrafe canina, alle corrette modalità di conduzione dei propri simpatici amici a quattro zampe, nonché allo smaltimento delle loro deiezioni; durante questa prima fase di approccio alla collettività, i detentori di animali di affezione sono stati ammoniti circa le conseguenze sanzionatorie e/o penali derivanti da comportamenti vietati e/o costituenti reato. Nello specifico, attraverso i lettori di codici microchip, di cui ne sono dotati anche le guardie ecozoofile dell’Associazione Fare Ambiente, e mediante l’accesso dedicato in tempo reale alla anagrafe regionale degli animali da affezione, sono stati ad oggi sottoposti a verifica diversi cani, rilevando in taluni casi discrasie oggetto di ulteriori accertamenti da parte del Comando di Polizia Locale; inoltre, si è provveduto a segnalare la competente Ufficio comunale, la presenza di cani randagi vaganti rilevati in diversi luoghi della città. In particolare, il 1° giugno, le guardie ecozoofile sono intervenute portando diretto soccorso a un anziano cane meticcio, visibilmente sofferente, giacente all’interno del Parco Elisa Claps, che risultato affetto da bronchite è stato ricoverato, con l’ausilio dell’urgente intervento del medico veterinario dell’Asp, presso idonea struttura e sottoposto a pronte cure. L’8 giugno le medesime guardie ecozoofile sono intervenute, su segnalazione di alcuni cittadini, all’interno del parco fluviale del Basento in soccorso di un cucciolo maremmano finito accidentalmente in acqua e bisognoso di immediate cure veterinarie, velocemente assicurate, il tutto all’insegna di un’efficiente sinergia con il Comando di Polizia Locale di Potenza ed il Servizio Veterinario dell’ASP di Potenza, a manifesto beneficio dell’incolumità e della salute degli animali da affezione. Il bilancio delle attività svolte nei primi quindici giorni di servizio dalle guardie ecozoofile, adeguatamente coordinate dal Corpo di Polizia Locale, diretto dal Comandante Donato Pace, appare positivo ed incoraggiante alla stregua anche del plauso e del consenso manifestati da più cittadini, abituali frequentatori delle aree verdi comunali, ben impressionati dall’arrivo delle nuove ed attente sentinelle, a baluardo della legalità e del rispetto degli animali da affezione e dell’ambiente. “L’attività istituzionale delle guardie eco-zoofile e del personale del Nucleo Ambiente della Polizia Locale – precisa il comandante Pace – è in continua espansione e a breve si renderà accessibile alla collettività anche presso il comando Geco un indirizzo telematico al quale inoltrare eventuali segnalazioni in materia ambientale o di animali da affezione. Considerate le sempre più risicate risorse a disposizione delle forze di Polizia Locale, un aiuto a presidiare meglio il territorio sui temi ambientali e animalisti, nel rispetto di precise condizioni – precisa il comandante Pace – da parte dell’Associazione ecozoofila “Fare Ambiente- Laboratorio Verde “, va vista senz’altro con favore. L’attività condotta dal personale della Polizia Locale e dalle guardie ecozoofile non consiste esclusivamente in azioni preventive e repressive, ma anche nella promozione ed educazione ad un sano senso di zoofilia ed ecologia, intesi come convinto e civile rispetto degli animali e dell’ambiente e in tale ottica proseguirà in maniera costante ed incisiva su tutto il territorio comunale”.