
Sebbene sia considerata una delle chiese più giovani della città, la sua storia rimanda ad un passato abbastanza lontano, in quanto legata alla diffusione dell’ordine francescano.
Istituita il 7 ottobre 1962 la Parrocchia Beata Vergine del Rosario divenne giuridicamente riconosciuta il 1° gennaio 1963 e da quella data ha iniziato la sua opera pastorale.
Per tutti a Potenza è la Chiesa di Rione Betlemme, fino ad un paio di decenni fa estrema periferia della città. Con la istituzione della parrocchia tornarono a Potenza i frati cappuccini dopo che nel 1866 vennero cacciati in seguito all’approvazione della legge sulla soppressione degli ordini religiosi ratificata dal Regno d’Italia.
Oggi la Chiesa dedicata alla Madonna del Rosario di Pompei, insieme al convento dei Frati Cappuccini, rappresenta il punto di riferimento del quartiere.
Al suo interno conserva due tele (1608) di Giovanni De Gregorio, detto “il Pietrafesa”, raffiguranti Sant’Antonio e San Francesco, una tela di Giovanni Russo di Salerno (1967), che ritrae Cristo, morto tra le braccia della Madonna, e il Corpo del Crocifisso di Giovanni De Francesco Moena di Trento.
Suscitano particolare ammirazione le vetrate artistiche e i mosaici realizzati da Giuseppe Rampini da Firenze, autore anche del mosaico che orna il pannello in cui figura la statua della Vergine realizzata dallo scultore Ferdinando Perathoner di Oristei.
Il piazzale antistante la Chiesa porta il nome di Papa Giovanni XXIII, in onore del quale una ditta fiorentina ha innalzato una statua in marmo di Carrara.
Traduzione in inglese
Although it’s considered one of the youngest churches of the city, its history reminds to a past so far from us, linked to the diffusion of the Franciscan Order.
Set up in the 1962, the church was legally recognised on January 1st, 1963 and, since that date, it started its pastoral work. In the inside, there are two paintings made by Giovanni De Gregorio, known as ‘Il Pietrafesa’, representing Saint Anthony and Saint Francis, a painting by Giovanni Russo di Salerno and the Cross of Giovanni De Francesco Moena di Trento.
The square in front of the church is dedicated to Pope John XIII, in honour of which a florentine company has realized a marble statue, placed there.
Testo e foto a cura dei volontari del progetto di Servizio Civile “………… c’è TURISMO e CULTURA a POTENZA”






