Importo totale finanziamento: € 1.073.713,00
Importo lavori: € 895.620,67
Responsabile Unico del Procedimento: Geom. Giuseppe Brindisi
Impresa esecutrice dei lavori
A.T.I. Mari.Verd srl—Giannelli Impianti srl
R.T.P. Progettazione
Capogruppo arch. Carlo Amaduzzi
Direzione Lavori
– Arch. Carlo Amaduzzi
– Arch. Vincenzo Albano
– Ing. Aldo Sabia
– Geom. Massimo Mancino
– Ing. Paolo Montanari
– Ing. Giovanni Del Gaudio
– Arch. Anna Piscopia
– Arch. Silvia Massimiliana Copertino
Riqualificazione Piazza Bologna”
La Piazza Bologna è stata, fino a poco tempo fa, un terminale per autobus, oltre che zona commerciale.
L’obiettivo dei lavori è stato quello di distinguere e valorizzare le varie aree della piazza, quella carrabile-pedonale, e quella di socializzazione.
L’area pedonabile sarà quella racchiusa dagli edifici e dalle attività commerciali. Si è prevista la ripavimentazione in porfido, recuperato, e pietra di apricena, realizzando scivoli per consentire il transito ai disabili e poste in opera le mattonelle di segnalazione per i non vedenti, in prossimità degli accessi della Piazza. L’attitudine di tale area ad essere luogo di aggregazione sarà sottolineata dall’inserimento di varie sedute, che verranno posizionate al centro. Una connotazione di naturalità è stata attribuita attraverso la piantumazione di essenze arboree di particolare pregio.
La parte carrabile, delineata lungo il distributore di carburante, è stata completamente asfaltata, con la dotazione di diversi parcheggi.
“Riqualificazione Piazza S. Giovanni Bosco”
Lo scopo principale di tale intervento è stato ridurre la situazione di congestione e di intasamento veicolare su Viale Firenze e Via Milano.
Ci si è concentrati nell’eliminare l’attuale uscita viaria dalla Piazza S. Giovanni Bosco, favorendo lo scorrere del traffico sull’importante viale; si è proposta la delocalizzare di alcune fermate del bus lasciando libera la viabilità lungo le aiuole alberate che caratterizzano l’incrocio, ripristinando l’aiuola depauperata che avrà una funzione di rotatoria spartitraffico per un consistente numero di direttrici di traffico.
Relativamente alla viabilità pedonale si prevede, oltre al ripristino dei marciapiedi esistenti, la realizzazione di nuovi percorsi pedonali costituiti da scalinate e rampe per disabili, che collegheranno le varie zone dell’area, il giardino pubblico, ampliato e integrato con nuove siepi, con la piazza e le zone limitrofe.
Sono state dislocate varie panchine, come quelle già in uso, in parte nel giardino e in parte sui marciapiedi – banchine.
E’ stato realizzato un nuovo parco giochi.
Le altre zone interessate da questo intervento sono:
- Riqualificazione di Piazza Pisa
- Collegamento Via Torino – Viale Firenze
- Via Milano – Piazza Pisa
- Piazza Gorizia
- Gradinata di collegamento Viale Firenze – Via Maratea
- Scalinata Via Maratea – Viale dell’Unicef
- Riqualificazione Via Roma