Attraversamento pedonale Via Di Giura

Importo totale finanziamento: € 628.000,00

Importo lavori: € 405.687,78

 Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Giancarlo Grano

Ditta  esecutrice dei lavori: Albini Appalti srl

 R.T.P. Progettazione

Capogruppo ing. Domenicantonio Claps

 Direzione Lavori

Ing. Domenicantonio Claps Vitruvio srl

    L’intervento si è basato sulla possibilità di risolvere con chiarezza il superamento pedonale del ponte di Via Di Giura per connettersi attraverso una grande area a verde che attualmente funziona solo da rotatoria nel punto di incrocio a valle del ponte, con la zona limitrofa all’area del vecchio Ospedale S. Carlo, oggetto di riqualificazione e forte elemento di aggancio fra il Rione Risorgimento e Parco Aurora. Partendo dall’asse individuato dalla direzione della strada parallela alla Banca Popolare del Materano (ex palazzo delle Confcooperative), proprio al livello di accesso della galleria sottostante al palazzo, parte una rampa pedonale che scavalcando il ponte in prossimità dell’incrocio smonta nell’area a verde citata.

Il ponte, oltre la risoluzione dell’attraversamento pedonale diventa elemento compositivo dell’area verde che opportunamente schermata dalla strada ed integrata con la struttura da realizzare risulterebbe luogo ideale per momenti di sosta e di aggregazione.

L’opera realizzata è di notevole pregio architettonico, costituita da una struttura in acciaio ancorata con tiranti alle sponde,ed un passaggio completamente realizzato in legno. Per il superamento delle barriere architettoniche e permettere l’accesso alla rampa anche da disabili è stato inserito un servo scala.

Una estremità del ponte è posizionata all’interno della zona verde della rotatoria, nella quale si delineerà un’area per la sosta attrezzata con una fontana già oggetto di un precedente bando di progettazione.

Il secondo appoggio, invece, occupa uno spazio contiguo alla terrazza del centro commerciale; spazio che si configura in un’ampia piazza. In entrambe queste aree troviamo collegamenti che permettono di raggiungere la quota a + 7.50mt del camminamento.

Strutturalmente la passerella è costituita da due travi HEA ad arco sulle quali si realizzerà una soletta in cls; su di essa verrà posato, come finitura, un tavolato in legno.

Le tavole saranno caratterizzate da un trattamento trasversale con scanalature aventi funzione di antiscivolo, ma consentiranno anche il deflusso delle acque piovane lungo le zone laterali di tale camminamento. Particolare cura è nella definizione del parapetto (alto 1.40mt).